Famicom Disk System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
 
==Storia==
La periferica fu immessa sul mercato all'inizio del febbraio[[1986]], dopo alcuni annindinsvilupponedanni di sviluppo ed un accordo con la Mitzuni per l'utilizzo del formato "''quick disk''", allo scopo di rispaemiarerisparmiare sulla circuiteria richiesta per la produzione delle cartucce, dando inoltre la possibilità ai programmatori di sviluppare titoli dalle meccaniche più complesse (e dalla longevità superiore), che necessitavano quindi di una capienza maggiore di una normale cartuccia, e di dare la possibilità al giocatore di salvare i propri progressi. Venne progettata anche la pubblicazione per il mercato USA, tuttavia acausaa causa di una serie di problemi tecnici come dischetti senza protezioni in metallo, cinghie del meccanismo facilmente usurabili, il prezzo della periferica decisamente alto<ref name="nintendolife" /><ref name="nindb" /> e la versatilità dei floppy disk che si dimostrarono cingenialicongeniali allo sviluppo della [[pirateria informatica]],<ref name="nesworld" /> portarono alla dismissione della periferica nel [[1988]], ma nonostante tutto [[Nintendo]] ha continuato ad offrire supporto per la riparazione dell'accessorio fino al [[2007]].<ref name="nsidr">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nsidr.com/archive/mysterious-curiosities-of-the-famicom-disk-system|titolo=Mysterious curiosities of the Famicom Disk System|sito=nsidr|autore=Brandon Daiker|data=8 luglio 2011}}</ref>
 
== Caratteristiche ==