Passo Linguadà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
m eliminato wikilink dal template cita libro+ fix iniziali maiuscole wikilink |
||
Riga 17:
|chiusura =
}}
Il '''passo Linguadà''' (930 {{m s.l.m.}}) è un [[passo di montagna|valico]] dell'[[appennino ligure]] situato al confine tra le province di [[Provincia di Parma|Parma]] e [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], tra i comuni di [[Bardi (Italia)|Bardi]] e [[Farini]] che mette in comunicazione la [[Valle del Ceno|
In cima al passo è presente una trattoria<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bardi.pr.it/c034002/zf/index.php/esercizi-commerciali/index/dettaglio/esercizio/31|titolo=Esercizio commerciale - Trattoria Serenella|accesso=6 settembre 2018}}</ref>, nelle vicinanze si trova la località Linguadà, frazione del comune di Bardi.
Riga 34:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Passi e valli in bicicletta. Emilia Romagna - Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia|autore=Alberto Ferraris|editore=Ediciclo editore|cid=Ferraris}}
*{{cita libro|titolo=Cicloturismo in Libertà|autore1=Graziano Majavacchi|autore2=Dino Schiavi|editore=Editoriale Libertà|città=
{{Portale|Emilia|Montagna}}
| |||