Villa Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Casino, rimanenti 1 - Rignano |
Aggiunta del capitolo Accademia Tedesca Roma Villa Massimo , l'attuale residenza attiva nei terreni della storica Villa Massimo |
||
Riga 68:
Negli anni successivi sul lotto di [[Cesare Francesco Ricotti-Magnani|Ricotti]], che comprendeva il casino padronale, si venne a creare una villa a sé stante di quasi sei ettari con accesso dal vicolo di Pietralata (dove ora inizia la via di Villa Ricotti); mentre su quello di [[Sidney Sonnino|Sonnino]], il finanziere Eduard Arnhold edificherà, su progetto dello svizzero Massimiliano Zürcher, un'accademia per i giovani artisti tedeschi<ref>L. Callari, ''Le ville di Roma'', Giovanni Bardi editore, Roma 1934, p. 370.</ref>.
== L'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo ==
Edificata tra il 1910 ed il 1914 sull'appezzamento di terreno facente parte di Vigna Massimo, l'Accademia Tedesca venne donata da Arnhold allo stato [[Prussia|prussiano]] nel 1913, anno in cui furono accolti in residenza i primi artisti tedeschi selezionati dall'[[Accademia delle arti di Prussia|Accademia delle Arti di Prussia]]. L'Accademia Tedesca, oggi proprietà del governo tedesco, istituisce delle borse che costituiscono il riconoscimento più importante per artisti tedeschi all'estero. A Villa Massimo vengono ospitati ogni dieci artisti, a cui vengono messi a disposizione un appartamento ed un atelier per un totale di dieci mesi. Altre due borse vengono poi assegnate per l'[[Accademia Tedesca di Roma Casa Baldi]], con sede ad [[Olevano Romano]]. L'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo gestisce inoltre [[Villa Serpentara]] (sempre ad Olevano Romano), che offre ospitalità ad artisti inviati dall'[[Akademie der Künste]] di [[Berlino]]. L'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo organizza numerose conferenze, concerti, incontri culturali, dando la possibilità agli artisti residenti di immergersi nel mondo artistico romano (e, più in generale, italiano) e di far conoscere i propri progetti artistici. Joachim Blüher è stato direttore dell'Accademia dal 2002 fino all'inizio di luglio 2019, quando si è insediata la nuova direttrice, Julia Draganović.
== Rilievi topografici ==
|