Premio Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti
Riga 6:
Nel 1960 fu creata una Fondazione, ente pubblico no profit, con decreto del Presidente della Repubblica: ne compongono il consiglio di amministrazione il Comune di Napoli, la Regione Campania e la Camera di commercio di Napoli. Dal 2016 la Fondazione è presieduta da Domenico Ciruzzi.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.angolodellamemoria.eu/domenico-ciruzzi-presidente-della-fondazione-premio-napoli.html|titolo=DOMENICO CIRUZZI È PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE “PREMIO NAPOLI” - L'angolo della Memoria e Museo civilta' contadina|pubblicazione=L'angolo della Memoria e Museo civilta' contadina|data=2016-10-20|accesso=2017-11-15}}</ref> Fino al 2012 da [[Silvio Perrella]] – dal 2007 – e precedentemente da [[Ermanno Rea]].
 
Il premio ha avuto, dal 2003 al 2006, quattro sezioni vincitrici: narrativa italiana, narrativa straniera, saggistica internazionale e poesia.<ref name=2003-2006>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2003-2006/|titolo = Edizioni 2003-2006|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref> Per ogni sezione, veniva selezionata una terna di vincitori, in cui era poi designato un ''Supervincitore''. Nel 2007 si sono mantenute le quattro categorie e la formula delle terne vincitrici, ma la designazione finale è diventata ''Libro dell'anno''.<ref name=2007-2011>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2007-2011/|titolo = edizioni 2007-2011|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref> Dal 2008 al 2011 le sezioni sono state due: letteratura italiana e letterature straniere.<ref name=2007-201/12011/>
 
Dal 2016 le sezioni sono tre:narrativa, saggistica e poesia. Le terne finaliste di ogni sezione sono scelte da una giuria tecnica di esperti formata da quattordici personalità del mondo culturale e accademico (scrittori, registi e autori teatrali e cinematografici, giornalisti, critici, saggisti, docenti universitari) e vengono sottoposte al voto, telematico, della giuria popolare. I cui componenti per la propria sezione di appartenenza scelgono i libri vincitori poi proclamati durante la cerimonia finale di metà dicembre. Gli scrittori finalisti incontrano i giudici lettori durante l'autunno di ogni anno.
Riga 64:
**''[[Una quasi eternità]]'', [[Antonella Moscati]] (Nottetempo)
**''[[Il ritorno a casa di Enrico Metz]]'', [[Claudio Piersanti]] (Feltrinelli)
* 2007: ''[[Dove credi di andare (racconti)|Dove credi di andare]]'', [[Francesco Pecoraro]] (Mondadori) Libro dell'anno<ref name=2007-2011/>
**''[[Il padre degli animali]]'', [[Andrea Di Consoli]] (Rizzoli)
**''[[Cuore di mamma (libro)|Cuore di mamma]]'', [[Rosa Matteucci]] (Adelphi)
* 2008: ''[[Non avevo capito niente]]'', [[Diego De Silva]] (Einaudi) Libro dell'anno<ref name=2007-2011/>
**''[[Casi critici]]'', [[Alfonso Berardinelli]] (Quodlibet)
**''[[Prime Poesie scelte 1977-2007]]'' [[Gabriele Frasca]] (Luca Sossella)