Premio Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Albo dei vincitori - Sezione narrativa italiana:  titoli e fonte  | 
				 Altre precisazioni e fonti  | 
				||
Riga 7: 
Il premio ha avuto, dal 2003 al 2006, quattro sezioni vincitrici: narrativa italiana, narrativa straniera, saggistica internazionale  e poesia.<ref name=2003-2006>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2003-2006/|titolo = Edizioni 2003-2006|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref> Per ogni sezione, veniva selezionata una terna di vincitori, in cui era poi designato un ''Supervincitore''. Nel 2007 si sono mantenute le quattro categorie e la formula delle terne vincitrici, ma la designazione finale è diventata ''Libro dell'anno''.<ref name=2007-2011>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2007-2011/|titolo = edizioni 2007-2011|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref> Dal 2008 al 2011 le sezioni sono state due: letteratura italiana e letterature straniere.<ref name=2007-2011/> 
Dal 2012 al 2016 il Premio è stato denominato ''Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana'', ed è stato conferito a numerosi libri nel primo anno, in seguito invece a personalità letterarie per l'insieme dei loro scritti.<ref name=2012-2016>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-per-la-lingua-e-la-cultura-italiana/|titolo = edizioni 2012-2016|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref> 
Dal 2016 le sezioni sono tre:narrativa, saggistica e poesia. Le terne finaliste di ogni sezione sono scelte da una giuria tecnica di esperti formata da quattordici personalità del mondo culturale e accademico (scrittori, registi e autori teatrali e cinematografici, giornalisti, critici, saggisti, docenti universitari) e vengono sottoposte al voto, telematico, della giuria popolare. I cui componenti per la propria sezione di appartenenza scelgono i libri vincitori poi proclamati durante la cerimonia finale di metà dicembre. Gli scrittori finalisti incontrano i giudici lettori durante l'autunno di ogni anno. 
Riga 79 ⟶ 81: 
**''[[Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare]]'', [[Nadia Fusini]] (Mondadori) 
**''[[Le rondini di Montecassino]]'', [[Helena Janeczek]] (Guanda) 
* 2012: ''[[La cospirazione delle colombe]]'', [[Vincenzo Latronico]] (Bompiani)<ref name=2012-2016/> 
*2017: ''[[L'Arminuta]]'', [[Donatella Di Pietrantonio]] (Einaudi) 
*2018: ''[[Ipotesi di una sconfitta]]'', [[Giorgio Falco (scrittore)|Giorgio Falco]] (Einaudi) 
 | |||