Unity Mitford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Unity tornò in Germania nell'estate del 1934, iscrivendosi a una scuola di lingue a [[Monaco di Baviera|Monaco]] vicino al quartier generale del [[partito nazista]].
Dopo dieci mesi, Hitler la invitò al suo tavolo, dove parlarono per oltre 30 minuti<ref Name="HBG3">{{YouTube|zgoCIx-IgxE|"Hitler's British Girl'', Part 3. Channel 4 Documentary 2007}}. URL consultato il 26 agosto 2010</ref>. Hitler si era anche innamorato della giovane studentessa bionda britannica. Fu colpito dai suoi curiosi legami con la cultura germanica incluso il suo secondo nome, ''Valkyrie'', e la località dove era stata concepita, ''Swastika''. Il nonno di Mitford, [[Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale|Algernon Freeman-Mitford]], era stato un amico di [[Richard Wagner]], uno degli ''idoli'' di Hitler, e aveva tradotto le opere di [[Houston Stewart Chamberlain]], un altro ''idolo'' di Hitler. Unity, successivamente, ricevette inviti ai raduni di partito e cerimonie di stato, ed è stata descritta da Hitler come "un perfetto esemplare di femminilità ariana"<ref name="theTimes"/><ref Name="HBG3"/>.
Hitler e Mitford si avvicinarono, rendendo gelosa la sua nuova fidanzata, [[Eva Braun]]. La Braun riacquistò l'attenzione di Hitler dopo un tentativo di suicidio e Unity apprese da ciò che erano necessarie spesso misure disperate per catturare l'attenzione del Führer<ref name="britishGirl">{{Cita news|titolo=[[Hitler's British Girl]]|anno=2007|editore=Channel 4}}</ref>.
|