Conor Coady: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
Riga 29:
}}
{{Bio
|Nome = Conor David
|Cognome = Coady
|Sesso = M
Riga 49:
== Carriera ==
=== Club ===
[[File:Coady Ralls.jpg|thumb|left|upright=0.9|Coady con la maglia [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] nel [[2015]].]]
Prodotto delle giovanili del Liverpool, il 12 maggio 2013 esordisce in [[Premier League|campionato]] giocando contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] (1-3). Il suo debutto assoluto con la maglia dei ''Reds'' risale all'8 novembre 2012, in una sfida valida per la fase a gironi dell'[[UEFA Europa League|Europa League]] disputata a [[Mosca (Russia)|Mosca]] contro l'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]] (1-0): [[Brendan Rodgers]] lo schiera titolare al centro del centrocampo nel suo [[5-4-1]], sostituendolo nella ripresa a [[Suso (calciatore)|Suso]]. Ceduto in prestito allo Sheffield United, in [[Football League One|terza divisione inglese]], dove disputa più di 50 incontri tra campionato e coppe, dopo esser ritornato a Liverpool, il 6 agosto 2014 i ''Reds'' lo cedono a titolo definitivo all'Huddersfield Town, club di [[Football League Championship|Championship]], in cambio di una cifra equivalente a € 470.000.
 
Dopo un anno viene ceduto al [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], di cui diventerà titolare e successivamente il capitano.<ref>{{cita news|autore=Stefano Boldrini|titolo=Jota, Neves e Moutinho: occhio ai <<lupi>> di Mendes l'artefice della rinascita|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 agosto 2019|pagina=21}}</ref>
 
== Statistiche ==