LOSC Lille: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
Nel 1954 il club attraversò il primo periodo di difficoltà. La reputazione del Lilla fu gravemente intaccata dall'affaire Zakariás, un clamoroso abbaglio della dirigenza, che ingaggiò a propria insaputa un ex militare dell'esercito cecoslovacco credendo che si era fatto passare per il giocatore [[József Zakariás]], componente della grande [[nazionale di calcio dell'Ungheria|nazionale ungherese]] dell'epoca<ref>{{cita web|url=http://droguebierecomplotlosc.unblog.fr/2016/12/17/laffaire-zacharias|titolo=L’affaire Zacharias|data=17 dicembre 2016}}</ref>. L'inganno venne a galla grazie a un telegramma del vero Zakariás mandato da [[Budapest]], ma ormai era troppo tardi: il Lilla, che aveva presentato il finto calciatore in pompa magna il 31 luglio 1954, era divenuto oggetto di scherno in tutta la Francia.
 
[[File:Zakariás_József_fortepan_13743.jpg|thumb|L'ungherese [[József Zakariás]], al centro di un "caso" nel 1954]]
Nel 1954, inoltre, la partenza di [[Cor van der Hart]], pilastro della difesa lillese per quattro anni, indebolì considerevolmente la retroguardia della squadra, che concluse il campionato successivo al sedicesimo posto (con la tredicesima difesa del torneo per reti subite), peggiore risultato fino a quel momento nella storia del club. Il piazzamento costrinse la compagine dell'[[Alta Francia]] a spareggiare con lo [[Stade Rennais Football Club|Stade Rennais]] per conservare il posto in massima serie, spareggio conclusosi con un successo. Malgrado la caotica annata in campionato, in [[Coppa di Francia]] arriva il quinto trionfo in dieci anni, grazie alla vittoria in finale contro il {{Calcio Bordeaux|N}}.