LOSC Lille: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
Nel 1998 la società adottò la denominazione ''LOSC Lille Métropole''.
[[File:Algérie - Arménie - 20140531 - Vahid Halilodzic 2.jpg|thumb|[[Vahid Halilhodžić]], ingaggiato nel 1998, prende il LOSC in seconda serie e in tre anni lo conduce alla qualificazione alla [[UEFA Champions League]]]]
Seguirono due quarti posti consecutivi: nel 1997-1998 la squadra finì un punto sotto il [[FC Sochaux|Sochaux]]; nel 1998-1999 il Lilla fu penalizzato dalla peggiore [[differenza reti]] rispetto al [[ES Troyes AC|Troyes]], malgrado l'arrivo dell'allenatore [[Vahid Halilhodžić]] fosse stato un fatto molto positivo per la squadra. La promozione fu finalmente centrata nel 1999-2000, quando, grazie a una difesa granitica, il Lilla chiuse in vetta un campionato dominato, con sedici punti di vantaggio sulla seconda classificata.
Nel frattempo la société anonyme d'économie mixte sportive cambiò denominazione nel 1998, divenendo ''LOSC Lille Métropole''<ref name="manageo"/>. La decisione era motivata dalla nuova politica incentrata sulla comunità urbana di Lilla, secondo la quale i club sportivi del circondario dovevano recare nel proprio nome la dicitura ''Lille Métropole''.
Dal 1999 la procedura di privatizzazione del club subì una netta accelerazione. Il sindaco si oppose a vari acquirenti interessati a rilevare la quota di maggioranza appartenente al Comune. Annullata dal prefetto del dipartimento del Nord durante l'estate del 1999, la cessione del club agli investitori [[Luc Dayan]] e [[Francis Graille]] si concretizzò il 13 dicembre dello stesso anno<ref name="club-lié">{{pdf}} {{cita web |url=http://www.lillemetropole.fr/gallery_files/lmi/26003.pdf |titolo=Un club lié à la Ville et à la Métropole |editore=lillemetropole.fr |accesso=19 febbraio 2011 |brisé le= }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.liberation.fr/sports/0101300100-les-dogues-lillois-dans-la-niche-du-capital |titolo=Les Dogues lillois dans la niche du capital |editore=liberation.fr
|accesso=19 febbraio 2011 }}.</ref>.
|