Castello normanno (Adrano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106555768 di Vituzzu (discussione) inesistente fonte: Castelli medievali di Sicilia guida agli itinerari castellani dell’isola Regione Sicilia Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 151.35.59.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu Etichetta: Rollback |
||
Riga 41:
}}
Il cosiddetto '''Castello Normanno''' di [[Adrano]], uno dei simboli della città etnea, è una torre eretta sotto
Il castello a cui apparteneva, insieme a quelli vicini e simili di [[Castello normanno (Paternò)|Paternò]] e [[Motta Sant'Anastasia|Motta]], rientrerebbe in un sistema difensivo di età normanna volto a controllare la valle del [[Simeto]], il pieno controllo di [[Catania]] e dei passi che portavano a [[Troina]], [[Regalbuto]] e [[Randazzo]].
Riga 47:
== La Storia ==
Il possente [[dongione]] fu costruito per volere di [[Ruggero II di Sicilia]] intorno al [[1073]],
Dopo il dominio [[Normanni|normanno]], il Castello divenne nei secoli proprietà di famose ed illustri dinastie siciliane, tra le quali i [[Moncada (famiglia)|Moncada]], i [[Peralta (famiglia)|Peralta]], gli [[Sclafani]], dal [[1754]] i Conti Alvarez di [[Toledo]] fino al [[1797]], quando ne prese possesso il principe [[Luigi Moncada Ventimiglia Aragona]], rimase di proprietà dei Moncada Ventimiglia fino al [[1920]].
Riga 77:
== La Pinacoteca ==
{{...|architettura}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|