Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
Il tracciato: Ripetizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 39:
 
== Il tracciato ==
Oggi con il termine "via Regina" si intende la strada litoranea che da [[Como]] giunge al [[ponte del Passo]], in cima al [[lago di Como]]. Il tracciato dell'antica ''via Regina'' è stato in piccola parte ripreso dalla [[strada statale 340 Regina]] il cui percorso, tuttavia, a [[Menaggio]], devia verso [[Porlezza]] e poi a [[Valsolda]], comune della [[provincia di Como]] che confina con la moderna Svizzera in direzione di [[Lugano]].
[[File:Tabula Peuntingeriana.jpg|thumb|upright=2.3|left|Il [[lago di Como]] e la ''via Regina'' nella [[Tabula Peutingeriana]]. Il lago è disegnato di forma circolare e [[Como]] e la ''via Regina'' sono ad est di esso.]]
 
In base a quanto riportato negli statuti comunali del [[1335]]<ref>Volumen Magnum Statuta Cumarum, in Sezione d'archivio di Stato, Como, Fondo comunale.</ref>, la strada iniziava a [[Como]] e terminava a [[Chiavenna]]. Ma è molto probabile<ref>v. M. Zecchinelli, La strada regina nella storia e nel paesaggio, c. nani ed, Como 1960, pag 15.</ref>, essendo una strada dotata di cospicua rilevanza, che il tracciato comprendesse anche il tratto [[Milano]] - [[Como]] ed il tratto oltre [[Chiavenna]]. Anche la strada che da [[Dongo (Italia)|Dongo]] sale al [[passo San Jorio]] è chiamata "via Regina": costituiva in passato una sua variante per raggiungere [[Bellinzona]] e la [[Svizzera]].