Pokémon Go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
All'inizio del gioco viene data la possibilità di catturare un [[Pokémon iniziale]] tra [[Bulbasaur]], [[Charmander]], [[Squirtle]] e, eventualmente, anche [[Pikachu]]. Il protagonista può incontrare e catturare Pokémon selvatici nell'ambiente reale o affrontarli all'interno di [[palestra (Pokémon)|palestre]] sparse sul territorio. È possibile ottenere [[Poké Ball]] e altri strumenti utilizzando le monete del gioco, che possono essere acquistate all'interno dell'applicazione, ricevendoli presso i PokéStop, oppure aprendo i Pacchi amicizia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pokebeach.com/2016/07/pokemon-go-beginning-to-launch|titolo=‘Pokemon GO’ Beginning To Launch!|sito=PokéBeach|data=6 luglio 2016}}</ref>
A differenza dei titoli della serie principale, le lotte si affrontano solo nelle palestre e, in alcune circostanze, amici ma non contro i Pokémon selvatici, inoltre non fanno guadagnare nessuna esperienza ai Pokémon che combattono. Il potenziamento è infatti affidato a due fattori che si acquistano solo catturando altri Pokémon: la polvere di stelle e le caramelle. La prima è spendibile per qualsiasi Pokémon, mentre le caramelle sono differenti per ogni tipo di Pokémon e possono essere spese solo per quel tipo di Pokémon o per una sua evoluzione. Ad esempio, la cattura di un [[Bulbasaur]] fornisce 100 unità di polvere di stelle e tre caramelle "Bulbasaur". Una quarta caramella si può ottenere trasferendo Bulbasaur al Professor Willow: si tratta di un'operazione non annullabile, che va effettuata solo per i Pokémon non utili al giocatore. Con la polvere di stelle è possibile potenziare qualsiasi Pokémon, mentre con le "caramelle Bulbasaur" si potranno potenziare solo [[Bulbasaur]] e rispettive [[evoluzione (Pokémon)|evoluzioni]] ([[Ivysaur]] e [[Venusaur]]).
Nei PokéStop si possono trovare anche delle uova che, messe in appositi incubatrici, si schiudono dopo aver percorso un certo numero di chilometri (2, 5, 7 o 10), ottenendo Pokémon rari e dotati di più caramelle.
|