Pokémon Go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
===Meccanica di cattura===
Il gioco si svolge in una mappa che riproduce l'ambiente circostante. L'avatar del protagonista è circondato da un cerchio che si allarga che corrisponde a circa 25 metri: in questo raggio d'azione può interagire con PokéStop e palestre, inoltre può far apparire i pokemon che
L'apparizione dei Pokémon avviene su determinati "nidi" (''spawn'', che corrispondono a quelli di [[Ingress]], altro titolo precedente della Niantic, sebbene in Pokémon Go non siano visibili sulla mappa), a intervalli variabili. I Pokémon possono essere di maggiore o minore rarità: in questo, alcuni luoghi possono essere beneficiati da una maggiore rarità media dei Pokémon, ma non presentano nessun segno particolare che li rendano riconoscibili dai nidi più comuni. Per esempio, è tipica su lungofiumi, lungolaghi, lungomari e talvolta presso grandi fontane, l'apparizione di alcuni Pokémon acquatici, quali [[Magikarp]], [[Psyduck]], [[Slowpoke]] e [[Dratini]]. Le apparizioni più tipiche degli ''spawn'' vengono fatte ruotare circa ogni 3 settimane.
|