BlackBerry OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 40:
==== 5.0 ====
Negli ultimi mesi del [[2009]] esce la versione 5.0, versione che integra un [[browser web]] BlackBerry aggiornato con un [[Rendering|render]] curato dalla [[AJAX]], elaborazione del [[JavaScript]] più veloce, tra cui il supporto [[widget]] di [[Google Gears]] e [[SQLite]] per Widgets BlackBerry. Per il [[Notifica push|servizio push]] viene aggiunta la gestione dei messaggi e-mail, delle cartelle e-mail, con la possibilità di visualizzarle, modificarle, salvarle, inviare e riceverle con allegati documenti e con la condivisione di file remoti. Vengono inoltre introdotte, insieme alla nuova interfaccia grafica, molte animazioni, aprendo una nuova gestione ai messaggi [[SMS]], rendendo la lettura più semplice, avendo a disposizione una nuova finestra per l'inserimento delle [[emoticon]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2355169,00.asp|titolo=What BlackBerry OS 5.0 Means to You|pubblicazione=PCMAG|accesso=2018-01-09}}</ref> Inoltre, a partire dalla metà del 2010 viene implementata la [[geolocalizzazione]] tramite celle telefoniche<ref name="Geol" /><ref>[http://press.rim.com/release.jsp?id=2710 RIM Unveils New Services Platform for BlackBerry Developers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120105091732/http://press.rim.com/release.jsp?id=2710 |data=5 gennaio 2012 }}</ref>, infine, a partire dalla versione 5.0.0.110 viene data la possibilità d'usufruire della scrittura predittiva<ref>{{Cita web|url=http://blog.terminologiaetc.it/2015/01/19/significato-sharebait-autofail/|titolo=Definizione di scrittura predittiva}}</ref>'','' anche per i dispositivi con tastiera full [[QWERTY]]<ref>{{Cita web|url=http://www.blackberryitalia.it/articoli/1749/sistema-di-scrittura-suretype-ora-anche-sui-blackberry-con-tastiera-qwerty|titolo=BlackBerry -
Sistema di scrittura SureType ora anche sui BlackBerry con tastiera QWERTY|sito=www.blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151012021130/http://www.blackberryitalia.it/articoli/1749/sistema-di-scrittura-suretype-ora-anche-sui-blackberry-con-tastiera-qwerty|dataarchivio=12 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== 6.0 e 6.1 ====
Riga 67:
 
Per quanto concerne i [[BlackBerry Storm|Blackberry Storm]] si hanno le seguenti variazioni, in quanto non è possibile tenere premuto il tasto "Alt" durante la digitazione di altre lettere, ma bisognerà tenere premuto il tasto "? 123" per qualche istante finché su di esso compare l'icona di un lucchetto, poi<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/guide-e-manuali/1475/trucchi-e-scorciatoie-per-accedere-ai-menu-nascosti-del-blackberry-rim-storm|titolo=BlackBerry -
Trucchi e scorciatoie per accedere ai menu nascosti del BlackBerry RIM Storm|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009191643/http://blackberryitalia.it/guide-e-manuali/1475/trucchi-e-scorciatoie-per-accedere-ai-menu-nascosti-del-blackberry-rim-storm|dataarchivio=9 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>:
* Misuratori di decibel segnale rete telefonica: !,""
* Menù Assistenza: 2493
Riga 90:
 
==== 2.0 ====
La versione 2.0 disponibile dal 21/01/2012<ref>Disponibile in versione beta dal 18 ottobre 2011.</ref><ref>[http://press.rim.com/release.jsp?id=5230 RIM Unveils BlackBerry BBX - Combines the Best of BlackBerry and QNX to Provide a Next Generation Platform for BlackBerry Smartphones and Tablets] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111207191916/http://press.rim.com/release.jsp?id=5230 |data=7 dicembre 2011 }}</ref>, vengono introdotte nuove applicazioni, tra cui quelle studiate per Android, la casella di posta unificata agli altri messaggi, ( ''client email nativo''<ref>{{Cita web|url=https://blog.goodbarber.com/it/Applicazioni-Native-Cosa-significa_a101.html|titolo=Definizione di applicazione nativa}}</ref>) , possibilità di integrare i social network con il calendario e i contatti, viene potenziato il BlackBerry Bridge<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/6196/blackberry-playbook-2-0-e-blackberry-bridge-domande-e-risposte-su-come-funziona-e-come-usarlo|titolo=Definizione di BlackBerry Bridge|accesso=10 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411025818/http://blackberryitalia.it/articoli/6196/blackberry-playbook-2-0-e-blackberry-bridge-domande-e-risposte-su-come-funziona-e-come-usarlo|dataarchivio=11 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>, migliorandone la reattività e permettendo ora l'uso dello smartphone come tastiera e mouse wireless. Le applicazioni precaricate permettono inoltre una maggiore flessibilità d'uso in condizioni di mobilità<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/6123/rim-annuncia-il-blackberry-playbook-os-2-0-il-comunicato-stampa-ufficiale|titolo=BlackBerry -
RIM annuncia il BlackBerry PlayBook OS 2.0, il comunicato stampa ufficiale|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120224025122/http://www.blackberryitalia.it/articoli/6123/rim-annuncia-il-blackberry-playbook-os-2-0-il-comunicato-stampa-ufficiale|dataarchivio=24 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, tra cui la [[Videochat|Video Chat]] che ora permette una maggior integrazione anche all'uso del [[multitasking]] con le altre applicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/software/6131/blackberry-playbook-os-2-la-nuova-video-chat-per-video-chiamate-e-la-chat|titolo=BlackBerry -
BlackBerry PlayBook OS 2, la nuova Video Chat per video chiamate e la chat|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129032455/http://blackberryitalia.it/software/6131/blackberry-playbook-os-2-la-nuova-video-chat-per-video-chiamate-e-la-chat|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Questa nuova versione del sistema operativo ha permesso anche un notevole miglioramento della fruizione del browser, consentendo una migliore aderenza agli standard web con i test [[HTML5]] e ACID3, anche rispetto alla concorrenza: l'unico browser che registra punteggi migliori è [[Google Chrome]] 16 per PC<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/6125/browser-blackberry-playbook-supera-apple-ios5-e-android-sui-test-html5-e-acid3|titolo=BlackBerry -
Browser BlackBerry PlayBook supera Apple iOS5 e Android sui test HTML5 e ACID3|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005040204/http://blackberryitalia.it/articoli/6125/browser-blackberry-playbook-supera-apple-ios5-e-android-sui-test-html5-e-acid3|dataarchivio=5 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== 2.1 ====
Con la versione 2.1, disponibile dal 3 ottobre 2012, viene introdotta la possibilità d'utilizzo anche in verticale delle applicazioni quali, [[Client di posta elettronica|client email]], calendario e rubrica, le applicazioni android sono eseguite direttamente e non più tramite l'Android Player, vengono supportate le applicazioni che richiedono l'uso della fotocamera, viene introdotta la possibilità di acquistare dentro l'applicazione, supporto completo dei messaggi SMS con BlackBerry Bridge,<ref>Scrittura, lettura, invio e ricezione.</ref> inoltre se il Bridge è connesso una rete WiFi, questa viene sfruttata per ridurre il carico dello smartphone.<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/software/6862/aggiornamento-firmware-blackberry-playbook-rim-rilascia-la-versione-2-1-0-1032|titolo=BlackBerry -
Aggiornamento Firmware BlackBerry PlayBook, RIM rilascia la versione 2.1.0.1032|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121006133627/http://blackberryitalia.it/software/6862/aggiornamento-firmware-blackberry-playbook-rim-rilascia-la-versione-2-1-0-1032|dataarchivio=6 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== BlackBerry 10 ====
Riga 103:
 
Nell'aprile del 2013 venne rilasciata la versione 10.1,<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|titolo=BlackBerry -
Firmware BlackBerry 10.1, caratteristiche e rilascio per fine Aprile|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109181754/http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, nell'ottobre del 2013 la 10.2<ref>[http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180110054458/http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 |date=10 gennaio 2018 }} OS BB 10.2 DISPONIBILE DA METÀ OTTOBRE PER BLACKBERRY Z10, BLACKBERRY Q10 E BLACKBERRY Q5</ref> e la 10.3 nel settembre del 2014 con il Blackberry Passport, verrà successivamente aggiornata fino alla 10.3.3 nel gennaio del 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.blackberryhack.com/download-aggiornamento-ufficiale-10-3-3-2163-per-blackberry-10/|titolo=Download aggiornamento ufficiale 10.3.3.2163 per BlackBerry 10 – BlackBerryHack.com – Il volto segreto degli smartphone BlackBerry|sito=www.blackberryhack.com|lingua=it-IT|accesso=2018-01-09}}</ref>. I dispositivi con questo sistema operativo permettono di vedere il codice IMEI digitando la sequenza, "*[[Cancelletto|#]]06#".
 
== BlackBerry Fonts ==