Internet (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m fix vari |
||
Riga 1:
{{F|informatica|arg2=telematica|novembre 2017}}
Un{{'}}'''internet''',<ref>Scritto con l'iniziale minuscola in quanto [[nome proprio|nome comune]]</ref> o '''internetwork''', è un tipo di [[rete di computer]] che si contraddistingue per il fatto di collegare tra loro più [[rete locale|reti locali]] e/o [[rete geografica|geografiche]] autonome mediante il [[TCP/IP]]. Esempio per eccellenza di questo tipo di rete di computer è [[Internet]], l'omonima rete di [[computer]] mondiale ad accesso pubblico. Altro esempio di internet è [[SIPRNet]].
== Etimologia ==
Il termine "internet" è stato mutuato dall'[[lingua inglese|inglese]] dove nasce come [[acronimo]] di "'''inter'''connected '''net'''works" (in [[lingua italiana|italiano]] "reti interconnesse"). Il termine viene utilizzato per la prima volta nel [[1975]], nella RFC 675 (il documento che definisce il protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]]), per indicare l'interconnessione tra reti di computer distinte (inizialmente [[ARPAnet]] e [[NSFnet]]). In quegli anni convivevano diversi standard di comunicazione per le reti di computer e la loro interconnessione era considerata un importante obiettivo. Successivamente al consolidarsi della posizione di [[Internet Protocol|IP]] (definito nell'RFC 791) come protocollo generico di comunicazione interno ad una rete, il significato del termine "internet" si modifica per indicare la rete di interconnessione basata sull'associazione [[TCP/IP]] e tale significato è quello che mantiene tuttora.
== Architettura ==
{{S sezione|informatica}}
Le reti locali e/o geografiche che danno vita a una internet sono connesse tra loro attraverso [[gateway (informatica)|gateway]].
==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Storia di Internet]]
*[[Intranet]]
*[[Extranet]]
Line 18 ⟶ 22:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Sistemi di rete]]
|