Ken Shamrock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: tag vuoti
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome = Ken Shamrock
|Immagine = Kenshamrock.png
|Didascalia = Ken Shamrock nel gennaio del [[2007]].
|Nome completo = Kenneth Shamrock
|Ringname = Vince Torelli<ref name="Cagematch">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=2&nr=149|titolo=Ken hamrock|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=23 settembre 2017}}</ref><ref name="OWW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/k/ken-shamrock/|titolo=Ken Shamrock|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|lingua=en|accesso=23 settembre 2017}}</ref><br>Ken Shamrock<ref name="Cagematch"/><ref name="OWW"/><br>Wayne Shamrock<ref name="Cagematch"/><ref name="OWW"/>
Riga 22:
|Nome = Kenneth
|Cognome = Shamrock
|PostCognomeVirgola = nato '''Kenneth Wayne Kilpatrick'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Warner Robins
Riga 40:
Universalmente riconosciuto come uno dei pionieri delle [[arti marziali miste]], Shamrock è stato il primo detentore dello [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] Superfight Championship (poi divenuto il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi]] dopo l'introduzione delle categorie di peso) vincendo la cintura contro [[Dan Severn]] e difendendola per due volte; è stato inoltre il primo campione straniero nella promozione [[Giappone|giapponese]] [[Pancrase]] vincendo la finale del torneo ''King of Pancrase'' e difendendo il titolo due volte.
 
Vanta inoltre un'importante carriera nel wrestling professionistico, avendo militato nella [[WWE]] (allora WWF), nella [[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]] e in varie federazioni minori. Attualmente fa parte dell'[[MCMAP]], il programma di addestramento alle [[arte marziale|arti marziali]] dell'[[esercito statunitense]]. Ha scritto due libri, ''Inside the Lion's Den'' e ''Beyond the Lion's Den'', mentre nel [[2015]] si è dedicato anche al [[bareknuckle boxing]] prima di riprendere con le MMA.
Ha lottato per il titolo Superfight UFC in un'altra occasione, pareggiando a [[UFC 5]] contro l'imbattuto [[Royce Gracie]] al termine di un incontro durato trentasei minuti, e nel 2002 ha lottato per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]] venendo sconfitto da [[Tito Ortiz]], col quale ha dato vita ad una trilogia di incontri e ad una faida personale tra le più importanti delle MMA; ha fatto inoltre da allenatore nella terza stagione del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]''. È il fratello adottivo di [[Frank Shamrock]], anch'egli campione di MMA.
 
Vanta inoltre un'importante carriera nel wrestling professionistico, avendo militato nella [[WWE]] (allora WWF), nella [[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]] e in varie federazioni minori. Attualmente fa parte dell'[[MCMAP]], il programma di addestramento alle [[arte marziale|arti marziali]] dell'[[esercito statunitense]]. Ha scritto due libri, ''Inside the Lion's Den'' e ''Beyond the Lion's Den'', mentre nel [[2015]] si è dedicato anche al [[bareknuckle boxing]] prima di riprendere con le MMA.
 
È inoltre il fondatore nonché capo-allenatore del Lion's Den, la prima vera palestra di MMA della storia, che ha sfornato altri campioni di questo sport ed è divenuta celebre per i suoi allenamenti al limite del brutale.
Riga 56 ⟶ 54:
* [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]] (1)
* [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF World Tag Team Championship]] (1) - <small>con [[Big Boss Man]]</small>
*[[King of the Ring]] ([[King of the Ring# (1998)|1998]])
 
'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''