Nazareno Fabbretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 21:
Nacque in una famiglia numerosa e povera animata soprattutto dalla presenza della madre la cui figura segnò la vita di Fabretti anche a seguito dell'abbandono del padre quando si trasferirono a [[Carrara]].
 
Nel 1932 entrò in collegio dove si distingue per gli studi ede un infaticabile desiderio di letture, forse dovuto anche ada una infermità alla gamba che gli impedisce di giocare come gli altri giovani. A 14 anni cominciò a scrivere sulla rivista francescana di [[Recco]], "La Squilla".
 
Studiò [[teologia]] e [[filosofia]], ma senza mai laurearsi. A [[Camogli]] nel 1943 fu ordinato sacerdote.
Riga 39:
Fu inviato in [[Europa]], [[Asia]], [[America Latina]] e [[Stati Uniti]], per conto de ''La Gazzetta del Popolo'', ''[[Stampa Sera]]'', ''[[Il Giorno]]'' e il ''[[Corriere della Sera]]''.
 
L'8 settembre del 1997 approdò all'Istituto Don Gnocchi di [[Salice Terme]]; dopo un attacco cardiaco ede un ulteriore aggravamento, vi morì il 25 ottobre.
 
==Note==