Cimitero di Lambrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 23:
 
==Storia==
Originariamente cimitero del piccolo borgo suburbano di [[Lambrate]], allora comune autonomo, ede inizialmente nelle tipiche forme architettoniche dei cimiteri lombardi, non fu, per questo, interessato all'unificazione nel [[Cimitero Maggiore (Milano)|Cimitero Maggiore]].
 
Rimasto sostanzialmente immutato fino agli [[anni 1970|anni settanta]], fu poi ingrandito e destinato a servire l'area nord-est della città. Si estende su un'area di 230.000 m² con un'ampia superficie a verde (circa 30.000 m²). L'ingresso da via Folli è stato ruotato di 90°, aperto su una nuova piazza<ref>Piazza Caduti e Dispersi in Russia (in zona 3)</ref> con un grande parcheggio che lo separa dalla [[Autostrada A51|tangenziale est]], oltre la quale c'è il parco Lambro. Dall'altro lato confina con il comune di Segrate dove, in adiacenza, c'è un'area dedicata alla sepoltura dei defunti di religione islamica, il cui ingresso è però solo da Segrate.