Plaza Dorrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta - Errori comuni)
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera urbana
[[File:San Telmo Plaza Dorrego.JPG|thumb|upright=1.4|Esibizione di [[tango]] alla domenica pomeriggio.]]
|nome = Plaza Dorrego
|nomiPrecedenti = ''Plaza del Comercio''
|altriNomi =
|immagine = San Telmo Plaza Dorrego.JPG
[[File:San|didascalia Telmo= Plaza Dorrego.JPG|thumb|upright=1.4|Esibizione di [[tango]] alla domenica pomeriggio.]]
|siglaStato = ARG
|città = [[Buenos Aires]]
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere = [[San Telmo (Buenos Aires)|San Telmo]]
|cap =
|tipo =
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione =
|intitolazione = [[Manuel Dorrego]]
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio =
|fine =
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
|zoom mappa =
}}
'''Plaza Dorrego''' è una piazza di [[Buenos Aires]], capitale dell'[[Argentina]]. È il centro del ''[[barrio]]'' di [[San Telmo (Buenos Aires)|San Telmo]] ed è una delle piazze più turistiche della città.
 
== Descrizione ==
Nel [[1822]] fu chiamata ''Plaza del Comercio'', mentre il [[15 maggio]] [[1900]] assunse la denominazione attuale in omaggio al militare e politico argentino [[Manuel Dorrego]]. Nel [[1970]], su iniziativa dell'allora direttore del Museo della Città José María Peña, prese il via un piccolo mercatino dell'antiquariato, nato con l'intento di rivitalizzare il quartiere<ref name="TurismoBuenosAiresDorrego">[https://turismo.buenosaires.gob.ar/es/otros-establecimientos/plaza-dorrego Plaza Dorrego]</ref>. Un anno dopo la ''feria di San Telmo'' ospitava oltre 200 espositori e si era ormai affermata come uno degli appuntamenti più popolari ed apprezzati del panorama culturale bonaerense<ref name="TurismoBuenosAiresDorrego"/>. Nel [[1978]] fu dichiarata [[Monumento nazionale (Argentina)|Luogo Storico Nazionale]] per la ragione che qui, nel [[1816]] fu annunciata alla città la dichiarazione d'indipendenza argentina.
 
La piazza rappresenta il cuore pulsante dello storico quartiere ''porteño'' di San Telmo, oltre ad ospitare i banchi della feria ogni domenica, è uno dei principali punti turistici della capitale argentina. La tipica atmosfera neo-coloniale degli edifici che vi si affacciano ha favorito l'apertura di numerosi bar e ristoranti, oltreché di negozi d'artigianato e d'antiquariato<ref name="TurismoBuenosAiresDorrego"/>. In aggiunta ogni domenica, una volta terminata la feria, la piazza diventa una [[milonga]] a cielo aperto, con esibizioni di tango libere e gratuite. È delimitata a nord da Bethlem, ad est da Defensa, a sud da Humberto I e ad ovest da Don Anselmo Aieta.