Gyros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
E4024 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|altro =
}}
Il '''gyros''' (in [[lingua greca|greco]] γύρος; [[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈʝiros]}}) è un piatto [[cucina greca|greco]] assai simile al [[kebabdöner]] ([[Cucina turca|turco]]) o allo [[shawarma]] (arabo), ma in genere è a base di carne di maiale; diffuso in [[Grecia]] e in [[Albania]] (con il nome di sufllaqe) come [[cibo da strada]] o snack, in osterie o taverne lo si può trovare anche servito nel piatto.
 
La cottura avviene su di uno spiedo verticale sul quale vengono infilzate – una sopra l'altra – delle fettine di carne, preventivamente marinate o condite con spezie e aromi; tale girarrosto rotea su sé stesso in prossimità di una griglia elettrica (o a gas) portata a conveniente temperatura. Una volta divenuto croccante, lo strato esterno viene tagliato in strisce sottili mediante un coltello elettrico per carne. Infine, il ''gyros'' viene servito sulla ''[[pita]]'' (''gyros pita'') o avvolto in essa, con il ''[[tzatziki]]'' (salsa a base yogurt) e con pomodori, patatine e cipolla a condirlo.