WebQuest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 31:
Le WebQuests possono esser uno strumento versatile per insegnare agli studenti. Possono essere usati per introdurre nuove conoscenze, per approfondire quelle possdute o per consentire agli studenti di testare ipotesi come parte finale del rapporto con la conoscenza. L'integrazione con i computer ed internet aumenta anche la competenza degli studenti in ambito tecnologico. Partendo da incarichi specifici, gli studenti riescono a non perdere di vista lo scopo prefisso. inoltre, avendo fonti di informazioni specifiche, gli studenti possono focalizzarsi sull'uso delle risorse per rispondere alle domande, invece che sul controllo delle risorse da utilizzare (una competenza completamente diversa).
In una classe inlusiva (una classe che comprenda al suo interno studenti con disabilità intellettiva, compromessi nella sfera linguistica o [[Plusdotazione|plusdotati]]) le attività possono essere differenziate per livello di competenza o per gruppi di collaborazione dello stesso livello di atttività. Un livello di competenza può mettere al lavoro gli studenti con dificoltà di apprendimento su compiti basilari, in grado di soddisfare i requisiti minimi dell'apprendimento, e gli studenti dotati che spingono il loro lavoro verso il livello più alto dell'abilità di apprendimento. Più comunemente, i gruppi sono composti da studenti di tutti i livelli di competenza e completano attività dello stesso livello: questo è in genere il modo più semplice
=== Limiti delle WebQuest ===
|