Formula Abarth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
Nel 2013, a causa della crisi economica che aveva ridotto i partecipanti, nella stagione precedente, a 10-15 per gara, l'ACI-CSAI ha ridotto la tassa d'iscrizione e cancellato la serie europea, eliminando le costose trasferte all'estero e riunendo il montepremi in un'unica serie, inoltre è stato eliminato il tetto massimo di età per aprire la serie ai piloti gentlemen. La durata delle gare che si svolgono in ciascun week-end è stata fissata a 28 minuti per le 2 gare lunghe e 15 minuti per quella breve<ref>{{Cita news|autore=Dario Lucchese|titolo=F. Abarth punto a capo|pubblicazione=[[Autosprint]]Extra|giorno=12|mese=03|anno=2013|pagina=40}}</ref>.
Nel 2014 era previsto l'aumento della potenza dei motori a 200 CV<ref>{{Cita news | url=http://www.paddock.it/article/f-abarth-20-cavalli-in-piu-nel2014| titolo = F. Abarth: 20 cavalli in più nel 2014| editore = paddock.it |lingua= |data=27-01-2014| accesso=23-02-2014}}</ref> anche per differenziare la categoria dalla neonata [[Formula 4]]. Si decise però di annullare il campionato, sposando la neonata foprmulaformula, il cui motore, almeno per il campionato italiano era derivato proprio da quello utilizzato in Formula Abarth
 
==Albo d'oro==