Haemanthus coccineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 36:
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni = Giglio di Santa Candida <ref>{{Cita web|url=http://www.ponzaracconta.it/2014/09/14/tornano-i-gigli-di-s-candida-strane-storie-di-piante/|titolo=Haemanthus coccineus}}</ref>
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|mappa_distribuzione = H. coccineus distribution.png
}}
Il '''giglio di Santa Candida''' <ref>{{Cita web|url=http://www.ponzaracconta.it/2014/09/14/tornano-i-gigli-di-s-candida-strane-storie-di-piante/|titolo=Haemanthus coccineus}}</ref> ('''''Haemanthus coccineus''''' <small>L.</small>) è una [[pianta bulbosa]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaryllidaceae]].<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-276806|titolo=Haemanthus coccineus}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 49:
La pianta è costituita da un bulbo irregolare. Le [[Foglia|foglie]] sono verdi e lanceolate, mentre i [[Fiore|fiori]] sono rossi. I fiori si formano senza foglie, esse si formerranno dopo la fioritura.<ref>{{Cita web|url=http://www.ponzaracconta.it/2014/09/14/tornano-i-gigli-di-s-candida-strane-storie-di-piante/|titolo=Haemanthus coccineus}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Haemanthus coccineus01.jpg