Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Metodologie ==
 
In genere quando ci si riferisce a metodi o tecniche per la risoluzione di problemi si parla di problem solving, perchè di preferisce mettere in evidenza il momento risoluorio. Tuttavia il momento della risoluzione deve essere preceduto da una precisa definizione del problema definita "problem setting". Il setting pone le domande il solving cerca le risposte. Gerarchicamente il setting è più rilevante del solving in quanto la capacità di individuare il problema, di ben definirlo, di valutarne le possibili implicazioni è un processo che crea le condizioni per la proposizione di un'appropiata soluzione. E' un processo logico che richiede creatività e metodo.
Il problem setting è un processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema ben definito da gestire secondo le tecniche del project management. Il manager pratica ogni giorno il problem setting. Nelle organizzazioni moderne l'individuazione dei problemi spetta al manager, al leader, mentre la loro risoluzione è compito dei quadri intermedi. Si tende a preferire un maagementmanagement per problemi e per progetti, più che per obiettivi, in quanto gli obiettivi raggiunti possono celare l'insorgenza di problemi che li compromettono. Le organizzazioni moderenemoderne, orientataorientate alaal problema, èsono in grado di generare conoscenza, in quanto assumeassumono come paradigma la continua riflessione ed analisi dell'esperienza entro cui operaoperano, èsono sempre prontapronte a mettersi in discussione, ad ascoltare, a cambiare.
Varie sono le tecniche e le modalità di '''problem solving''', attualmente impiegate.