Il '''cane da pastore maremaro abruzzese'''<ref name=":3">http://www.enci.it/media/2468/201.pdf</ref>, conosciuto sia come '''pastore maremaroabruzzese'''<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Gobin, Alphonse (1869) Traité pratique du chien; histoire, races, emploi, hygiène et maladies Paris: Mme Ve. Bouchard-Huzard (in Francese) "Trattato pratico del cane; storia, razze, uso, salute e malattie."; citato da Breber (1983), p.27}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|titolo=THE PENNY MAGAZINE OF THE SOCIETY FOR THE DIFFUSION OF USEFUL KNOWLEDGE|url=https://books.google.com/books?id=e1kFAAAAQAAJ|accesso=2017-09-20|data=1833|lingua=en}}</ref>, sia come '''pastore maremaromaremmano'''<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzese.org/tipi.htm|titolo=Tipi e Sottotipi del cane pastore Abruzzese. Da uno studio di Marco Petrella l'elenco dei tipi di cani Maremmani e Abruzzesi e la loro descrizione.|sito=www.abruzzese.org|accesso=2017-09-20}}</ref>, è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] italiana del gruppo [[cane da pastore|pastori e bovari]], originaria dell'[[Italia centrale]] o più propriamente dell'[[Appennino abruzzese]].