Polyprion americanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore concettuale, di battitura, tale specie non è definita dotto. Il dotto è la mycteroperca rubra, questo errore ha causato inutili dibattiti e confusione nei lettori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 107394410 di 5.90.103.191 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
}}
 
La '''cernia o dotto'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|lingua=it|accesso=2018-06-21}}</ref> ('''''Polyprion americanus''''' (Bloch & Schneider 1801)), conosciuta maggiormente come '''cernia di fondale''' (Regolamento (CE) N. 216/2009), è un pesce di mare appartenente alla famiglia [[Polyprionidae]] che fino a poco tempo fa veniva ascritto alla famiglia dei [[Serranidae]] come le cernie propriamente dette. Da alcuni viene erroneamente denominata dotto, quando in realtà quest’ultimo corrisponde alla mycteroperca rubra.
 
== Denominazioni dialettali italiane ==