SMILE (satellite): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Apporre un WP:WIP e sistemare stile: accenti, wikilink e simili
Riga 18:
|orbita = Orbita ellittica
|periodo = 51 ore
|apogeo eccentricità = 121 182 km
|perigeo semiasse_maggiore = 5000 km~{{M|127 420|k|m}}
|massa = {{M|22001 998|k|g}} (al lancio)
|strumentazione = *SXI Telescopio a raggi X molli
*UVI Telescopio a raggi ultravioletti
Riga 28:
}}
 
'''S'''olar wind '''M'''agnetosphere '''I'''onosphere '''L'''ink '''E'''xplorer (SMILE = SORRISO in inglese, abbreviazione di ‘Esploratore del legame tra [[vento solare]], [[magnetosfera]] e ionosfera terrestre’) e’ una missione spaziale sviluppata assieme dall’Agenzia Spaziale Europea ([[Agenzia spaziale europea|ESA]]) e l’Accademial’[[Accademia cinese delle Scienze cinesescienze]] (CAS). Per la prima volta SMILE otterra’ immagini della magnetosfera in [[raggi X]] ‘molli’ (di basse energie) e nell’ultraviolettonell’[[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] (UV) in continuazione per 40 ore per orbita e cosi’ migliorera’ le nostre conoscenze dell’interazione dinamica tra il vento solare e la magnetosfera terrestre. Questa unica combinazione permettera’permetterà di fare significativi passi avanti nel campo della meteorologia spaziale. I maggiori obbiettivi scientifici della missione SMILE sono:
 
I maggiori obbiettivi scientifici della missione SMILE sono:
- * Studiare in maniera globale la risposta dinamica della magnetosfera terrestre sotto l’impatto del vento solare
- * Investigare la catena di eventi che caratterizzano l’interazione tra il Sole e la Terra, e in particolare lo sviluppo delle tempeste magnetiche (fenomeni di grande attivita’ nella magnetosfera attivati dal vento solare)
- * Studiare il legame tra le tempeste magnetiche e le eruzioni di massa dalla corona solare
 
Il lancio di SMILE nello spazio e’ previsto per il 2023.
 
== Storia ==
Dopo il successo della missione [[Double Star]], [[Agenzia spaziale europea|ESA]] e [[Agenzia spaziale cinese|CNSA]] è stata decisa una nuova collaborazione. Nel gennaio 2015 è stato annunciato l'invito a proporre i progetti e alla fine è stata selezionata SMILE su 16 proposte.<ref>{{cita web|url= http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ESA_and_Chinese_Academy_of_Sciences_to_study_Smile_as_joint_mission|titolo= ESA and CNSA to study SMILE as joint mission|data= 20 Luglio 2018|lingua= en}}</ref> La proposta della missione SMILE era guidata congiuntamente dallo [[University College London]] e dalla CNSA. Nel novembre 2015 vi è stata l'approvazione finale per la missione da parte del Comitato del Programma Scientifico dell'ESA e nel dicembre 2015 è stata fatta una richiesta sulle disposizioni del carico, cominciando a prenderne le misure.<ref name=request>{{cita web|url= http://sci.esa.int/cosmic-vision/57064-request-for-information-rfi-for-the-provision-of-the-payload-module-for-the-joint-esa-china-smile-mission/|titolo= REQUEST FOR INFORMATION (RFI) FOR THE PROVISION OF THE PAYLOAD MODULE FOR THE JOINT ESA-CHINA SMILE MISSION|data= 20 Luglio 2018|lingua= en}}</ref>.
 
== Sommario ==
La missione osservera’osserverà l’interazione del vento solare con la magnetosfera terrestre con i suoi telescopi a raggi X (SXI, o Soft X-ray Imager) e UV (UVI, o UV Imager), che assieme e contemporaneamente otterranno immagini e video della magnetosfera nella zona diurna (dove il vento solare incontra la magnetosfera), delle cuspidi magnetosferiche polari (una regione in entrambi gli emisferi terrestri dove le particelle del vento solare hanno accesso diretto nella ionosfera terrestre) e dell’imprintadell’impronta ovale dell’aurora (la regione attorno entrambi i poli geomagnetici dove le aurore appaiono spesso). Allo stesso tempo SMILE raccogliera’ dati sul plasma (gas ionizzato) in situ (nel luogo dove il satellite si trova) con altri due dei suoi strumenti – un analizzatore di ioni (LIA) e un magnetometro (MAG). Questi strumenti misureranno la densita’densità, temperatura, velocita’velocità e distribuzione in energia degli ioni nel vento solare, nella magnetosheath (la guinaguaina che circonda la magnetosfera) e nella magnetosfera stessa, rivelando allo stesso tempo cambiamenti nel campo magnetico DC locale.
SMILE deve raggiungere un’altitudine sufficientemente alta per poter osservare l’orlo della magnetosfera terrestre volto verso il Sole, e allo stesso tempo ottenere un buona risoluzione spaziale dell’ovale dell’aurora al completo. L’orbita che e’ stata scelta e’ quindi molto ellittica e molto inclinata (70o o 98o a seconda del lanciatore scelto) e porta SMILE fino ad un terzo della distanza tra la Terra e la Luna all’apogeoall’[[Apside|apogeo]] (un’altitudine di 121.182 km, che corrisponde a 19 raggi terrestri, o 19 RE). Questo tipo di orbita permettera’permetterà a SMILE di passare la maggior parte del suo tempo (circa 80%, equivalente a 9 mesi per anno) ad un’altitudine elevata, dove il satellite per la prima volta potra’ fare osservazioni in continuazione per piu’più di 40 ore. Quest’orbita limita anche il tempo speso nelle fasce Van Allen di alta radiazione, pericolose per il satellite e la sua strumentazione. SMILE sara’ posto in un’orbita terrestre bassa da un razzo Vega C o Ariane 62, lanciato da [[Kourou]] nella [[Guiana Francese]]; il suo sistema di propulsione portera’porterà il satellite fino alla sua orbita nominale con un’altitudine di [[Apside|perigeo]] di circa 5000 km. Il centro di controllo della missione sara’sarà operato dall’Accademia delle Scienze cinese (CAS), ed ESA e CAS guideranno assieme il centro di operazioni scientifiche della missione.
 
== Caratteristiche tecniche del satellite ==