Esercito Nazionale Repubblicano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
Dal 15 agosto [[1944]] entrò nei ranghi dell'Esercito Nazionale Repubblicano anche la [[Guardia Nazionale Repubblicana]], con Decreto Legislativo del [[Duce]] nº [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/5.htm 469] del 14 agosto [[1944]] - XXII E.F. ''"Passaggio della G.N.R. nell'Esercito Nazionale Repubblicano"''.
 
Molti reparti furono falcidiati dalle diserzioni, in alcuni casi anche a vantaggio delle formazioni partigiane, che divennero problematiche sopratuttosoprattutto per le grandi unità (meno coese ideologicamente) verso la fine della guerra.
 
== Distribuzione territoriale ==
Riga 90:
== Le Grandi Unità ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-311-0926-07, Italien, italienische Soldaten.jpg|upright=1.6|thumb|Soldati della "San Marco" della Repubblica Sociale Italiana, ispezionati dal generale tedesco Kurt Mälzer a Roma nel marzo 1944.]]
I volontari ede i coscritti (compresi i prigionieri italiani, pochi per la verità, che si offrirono di combattere per il nuovo regime)<ref>Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell'esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania. Solo il 10 per cento accettò l'arruolamento, mentre gli altri divennero [[Internati Militari Italiani]].</ref> furono mandati in Germania per l'addestramento. Lì furono anche costituite effettivamente le divisioni:
* [[1ª Divisione Bersaglieri Italia]]
* [[2ª Divisione Granatieri Littorio]]