Kalinin K-7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 79:
[[File:Kalinin K-7 02.jpg|thumb|right|L'equipaggio prima di un volo di collaudo sull'Aeroporto di Charkov, 1933]]
Il Kalinin K-7 era un aereo di grandi dimensioni, con una lunghezza di 28 [[metro|metri]], un'[[apertura alare]] di 53 m ed un peso complessivo al decollo di circa 40 [[tonnellata|tonnellate]].<ref>{{ru}} [http://hobbyport.ru/avia/k_7.htm hobbyport.ru- Aereo gigante K-7] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120511205714/http://hobbyport.ru/avia/k_7.htm |date=11 maggio 2012 }}.</ref><ref>{{ru}} [http://www.airwar.ru/enc/bww1/k7.html www.airwar.ru - Kalinin K-7].</ref> Esteticamente, il velivolo si presentava come una grande [[ala (aeronautica)|ala]] di forma [[ellisse|ellittica]] con due travi di coda, che erano unite alle estremità da una superficie con doppie derive.<br />
L'ala era, di forma ellittica, ed era di grande spessore: si trattò del primo aereo in cui i meccanici avevano la possibilità di accedere ai motori durante il volo. Inizialmente, era stato previsto l'utilizzo del [[legno]] per la struttura, ma in seguito si decise di ricorrere al metallo.
 
Il [[longherone (aeronautica)|longherone]] centrale era costituito da due tubi paralleli, poiché non vi erano in [[Unione Sovietica]] delle strutture tali da rispettare i requisiti previsti per il K-7. Il resto del telaio e l'ala, invece, erano costruiti in normali tubi d'[[acciaio]] saldati.