Grammazio Metallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili - Errori comuni) |
aggiunte notizie e bibliografia |
||
Riga 19:
Nacque a [[Bisaccia]] nel 1540, dato che nel testamento, redatto il 17 agosto 1615, dichiara di essere nativo di questa città e avere settantacinque anni. Figlio di Felice Metallo di Bisaccia, insegnò musica a [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Vallata_(Italia)|Vallata]] e [[Bisaccia]], oltre che a [[Napoli]], dove impartì lezioni ad alcuni membri della famiglia Brancaccio. Tutto questo si ricava dall'interrogatorio che subì nel 1571, quando venne arrestato a Napoli dall'Inquisizione. Il 1º settembre 1577 firmò da Bisaccia la dedica del suo ''Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci… con una moresca'' (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio del «padrone della città di Bisaccia».
Dopo essere stato maestro di cappella a Treviso e, prima ancora, in altre città, dal 23 aprile 1581 al maggio 1583 ebbe questa carica nella chiesa parrocchiale di [[San Vito al Tagliamento]].<br>
Ritornato a [[Venezia]] nel 1602, divenne maestro di cappella della [[Chiesa di San Marcuola|chiesa di S. Marcuola]] (Ss. Ermacora e Fortunato), mantenendo questa carica fino al 1610
Il 17 agosto 1615, ormai anziano e malato, fece testamento a Roma, dove
▲Ritornato a [[Venezia]] nel 1602, divenne maestro di cappella della [[Chiesa di San Marcuola|chiesa di S. Marcuola]] (Ss. Ermacora e Fortunato), mantenendo questa carica fino al 1610,
▲Il 17 agosto 1615, ormai anziano e malato, fece testamento a Roma, dove probabilmente si era stabilito e morì poco tempo dopo.
La sua opera di maggior successo fu la raccolta dei ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', stampata per la prima volta nel 1591 e più volte ristampata anche dopo la morte dell'autore fino al 1685, che si affermò come l'opera didattica più diffusa in Italia per quasi tutto il [[XVII secolo]].
Riga 45:
== Bibliografia ==
* Fabio Metz, ''Notizie storiche sugli organi, gli organisti e i maestri di cappella della terra di S. Vito'', in ''Studi sanvitesi'', Udine, 1980, pp. 121-124.
* L. Bramanti, ''Premessa'' a G. Metallo, ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', ed. mod., Roma, 1987, pp. V-XLI.
* A. Morelli, ''Come «semi travagliati e spogliati». L'epilogo romano della vita itinerante del Metallo «musico»'', in ''Ludicra. Per Paola Farenga'', a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma, 2009, pp. 61-68.
== Collegamenti esterni ==
* Arnaldo Morelli, [http://www.treccani.it/enciclopedia/grammazio-metallo_(Dizionario-Biografico)/ Grammazio Metallo] - Dizionario Biografico degli Italiani
* Fabio Metz, [http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/metallo-grammatio-graminazio/ ''Metallo Grammazio'', in ''Dizionario Biografico dei Friulani'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|