Isola Filicudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infobox Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 67:
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal
La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|strade pedonali]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate.
Altri centri abitati minori dell'isola sono:
Siccagni (accessibile solo dal mare e situato ad ovest), Zucco Grande (antico centro nella parte nord-est dell'isola), Serra di Rando, Portella, Guardia, Le Punte, Rosa, Timpone, Liscio.
Gli abitanti si chiamano ''filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, ''Filicudi l'isola magica'', 1986 - Edizioni Spes, Milazzo.</ref> ed il loro dialetto è il filicudaro.
|