Grammazio Metallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte notizie e bibliografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Bisaccia]] nel 1540, dato che nel testamento, redatto il 17 agosto 1615, dichiara di essere nativo di questa città e avere settantacinque anni. Figlio di Felice Metallo di Bisaccia, insegnò musica a [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Vallata_(Italia)|Vallata]] e [[Bisaccia]], oltre che a [[Napoli]], dove impartì lezioni ad alcuni membri della famiglia Brancaccio. Tutto questo si ricava dall'interrogatorio che subì nel 1571, quando venne arrestato a Napoli dall'Inquisizione. Il 1º settembre 1577 firmò da Bisaccia la dedica del suo ''Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci… con una moresca'' (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio del «padrone della città di Bisaccia».
Dopo essere stato maestro di cappella a [[Treviso
Nel 1601-1602 decise di recarsi in [[Terrasanta]], compiendo un lungo viaggio non privo di disavventure: il musicista fu infatti arrestato a Creta e processato per motivi che non conosciamo, subendo «travagli per l'ingiustitie et tirannie, fattemi da iniquo giudice»; scarcerato, si recò poi ad [[Alessandria d'Egitto Ritornato a [[Venezia]] nel 1602, divenne maestro di cappella della [[Chiesa di San Marcuola|chiesa di S. Marcuola]] (Ss. Ermacora e Fortunato), mantenendo questa carica fino al 1610.<br>
Riga 52 ⟶ 55:
* Arnaldo Morelli, [http://www.treccani.it/enciclopedia/grammazio-metallo_(Dizionario-Biografico)/ Grammazio Metallo] - Dizionario Biografico degli Italiani
* Fabio Metz, [http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/metallo-grammatio-graminazio/ ''Metallo Grammazio'', in ''Dizionario Biografico dei Friulani'']
* [http://www.lacasadellamusica.it/Vetro/Pages/Dizionario.aspx?ini=M&tipologia=1&idoggetto=1001&idcontenuto=1954 Dizionario della musica del ducato di Parma e Piacenza], a cura di Nello Gaspare Vetro.
{{Controllo di autorità}}
|