Kit car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 12:
== Competizioni ==
[[File:306 MAXI EVO 2.jpg|thumb|right|La Peugeot 306 Maxi]]
Dotate di un peso minimo di 960 kg, di carreggiate allargate e potenze nell'ordine dei 250-300 CV si dimostravano sovente molto competitive anche per la classifica assoluta di solito appannaggio delle vetture A8 turbo a 4 ruote motrici o delle WRC, che erano più potenti ma anche più pesanti (peso minimo 1230 kg). Specialmente nelle gare disputate su asfalto (in particolar modo con fondo asciutto) esse potevano far valere la maggiore leggerezza e agilità e non pativano l'assenza della trazione integrale, fondamentale sui terreni a scarsa aderenza, tant'è vero che nel mondiale rally hanno ottenuto un 2º posto al [[Rally di Corsica 1998|Rally di Corsica
L'istituzione del titolo mondiale di F2 per le vetture Kit car a 2 ruote motrici non riscosse molto successo, costruttori come [[Renault]] e [[Peugeot]] che disponevano dei modelli più competitivi concentrarono i loro sforzi principalmente per la conquista di titoli nazionali, mentre l'unico costruttore impegnato a gareggiare nelle varie prove mondiali era la [[Seat]], con la propria [[Seat Ibiza|Ibiza GTI Kit Car]]<ref>{{en}}http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=324 La Seat Ibiza GTI Kit Car Campione del Mondo</ref> vincitrice del titolo dal 1995 al 1997.
|