Extensible Provisioning Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 9:
L'EPP è basato sullo [[XML]], un formato strutturato basato su [[testo]]. Il trasporto in rete non è vincolato ed al momento l'unico metodo specificato è via [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Lo [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]] ha riservato la [[Lista di porte standard|porta]] TCP 700 all'EPP<ref>RFC 5734 - Extensible Provisioning Protocol (EPP) Transport over TCP - [https://tools.ietf.org/html/rfc5734#section-7 Sezione 7]</ref>. Il protocollo però è flessibile e potrebbe viaggiare in [[BEEP]], [[SMTP]] o [[SOAP]].
 
Il protocollo è stato realizzato dallo [[IETF]] (''Provisioning Registry'' (''provreg'') ''[[working group]]'') ed è stato reso disponibile nel [[2004]]. Nell'agosto del [[2009]] lo IETF ha assegnato all'EPP lo [[status]] di ''[[full standard]]''<ref>[https://www.rfc-editor.org/std/std69.txt STD 69]</ref><ref>[{{Cita web |url=https://www.ietf.org/iesg/implementation/report-rfc4930-4934.txt |titolo=IETF Implementation Report for RFCs 4930-4934] |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181213040951/https://www.ietf.org/iesg/implementation/report-rfc4930-4934.txt |dataarchivio=13 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Funzionalità fornite da EPP ===