Falciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 40:
Sono quindi tutte sorgenti fredde di acque oligominerali, di tipo salsobromoiodico leggermente sulfuree. Vi è inoltre una piscina termale olimpionica, alimentata dalle medesime sorgenti che danno all'acqua il caratteristico odore.
 
La presenza di capitelli romani e di reperti in terracotta ne testimoniano l'utilizzo in epoca antica in una zona attraversata per altro dalla [[via Cassia]], la strada consolare romana che congiungeva [[Roma antica|Roma]] a [[Florentia]]. Le prime due fonti, le più antiche, dopo un temporaneo abbandono in pieno [[Medioevo]], furono riscoperte già nei primi decenni del Trecento riprendendo ad essere apprezzate dalla tradizione popolare per le loro proprietà terapeutiche, in parte poi riconfermate dalle indagini scientifiche novecentesche. L'interesse e lo sfruttamento economico delle terme si concretizzò nel 1953 con la costruzione di uno stabilimento termale (poi ristrutturato nel 1990) e con la creazione, nel 1960, della "Società per Azioni di Firenze Sorgenti Acqua Cassia".<ref>Cfr., fra i tanti, il sito [http://www.italien.com/Ferienregion/Toskana/italia_toscana_terme_golf_firenze_falciani.php italien.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304050311/http://www.italien.com/Ferienregion/Toskana/italia_toscana_terme_golf_firenze_falciani.php |date=4 marzo 2016 }}.</ref>
{{Doppia immagine|right|Tram ponte falciani.jpg|180|Staz.falciani.jpg|178|La stazione dei Falciani ai primi del Novecento.|La stazione dei Falciani nel 2010.}}