Capitano Nemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 107300280 di 2.36.48.211 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 127:
* Aronnax identifica gli uomini dell'equipaggio come europei di varie nazionalità in base ai tratti somatici: "Riconobbi senza incertezza degli inglesi, dei francesi e alcuni slavi, un greco o candiota. Ma quegli uomini erano poco loquaci, e usavano l'idioma bizzarro di cui non sapevo identificare nemmeno l'origine".
* il primo degli eroi di Nemo, il cui ritratto campeggia nella sua cabina, è proprio l'eroe polacco [[Tadeusz Kościuszko]] (gli altri sono [[Daniele Manin]], [[Abraham Lincoln]], [[John Brown (attivista)|John Brown]] disegnato da [[Victor Hugo]], [[George Washington]], [[Daniel O'Connell]] e [[Markos Botsaris]], tutti "occidentali" e oppositori delle monarchie, una cosa insolita per il figlio di un sovrano indiano mirante a restaurare il suo regno (Nemo è inoltre un ammiratore della [[Rivoluzione francese]]); lo stesso Verne era vicino alla [[massoneria]] e [[repubblicano]], se non [[anarchico]]).<ref>{{cita web|url=http://www.dialogario.it/i-ritratti-nella-stanza-del-capitano-nemo/|titolo=I ritratti nella stanza del Capitano Nemo}}</ref><ref>M. Lamy, Gianfranco De Turris, ''Jules Verne e l'esoterismo. I viaggi straordinari, i Rosacroce, Rennes-le-Chateau''</ref><ref>[http://www.arivista.org/?nr=250&pag=29.htm Aurélien Douguet, ''La nera bandiera di Capitan Nemo'']</ref> Descrivendo il ritratto di Kościuszko, inoltre, Arronax cita la frase ''«[[Finis Poloniae]]»'', attribuita al condottiero e patriota polacco il cui quadro appare come il più importante nella cabina di Nemo (al di sopra si trova solo il ritratto famigliare). Nessun eroe indiano è presente ed è difficile comunque che un indiano conoscesse bene e ammirasse tutti questi personaggi.
* nel primo libro Nemo mira, oltre aad esplorare il mare, principalmente a combattere l'imperialismo e a vendicare la famiglia e la patria (pur mirando anche a un certo potere personale, spiegato poi come l'amore-odio del vinto per il vincitore, quindi invidia per la stessa efficiente organizzazione coloniale e nazionale inglese), mentre nell'Isola sembra volerevoler ripristinare un regno libero in India (almeno come obiettivo ideale), non lottare per una generica libertà sua e dei popoli oppressi.
* nel primo libro si dice che Nemo lasciò la società umana dopo il 1865, e i primi incidenti con le navi avvengono circa tre anni dopo, coerentemente con la fine della rivolta polacca nel 1864; la rivolta indiana invece terminò nel 1857, da che risulta che Nemo abbia passato circa otto8 anni a costruire il Nautilus, rimanendomantenendo nel contempo legatolegami col mondo fino al 1865 (anno in cui acquistò gli ultimi libri), dato che non si parla di avvistamenti del "mostro" (cioè del sottomarino) precedenti.
 
== Filmografia ==
[[File:James Mason (1971) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|James Mason ha interpretato Nemo nel film del 1954]]
In ambito cinematografico Nemo è stato interpretato da [[Allen Holubar]] in ''[[Ventimila leghe sotto i mari (film 1916)|Ventimila leghe sotto i mari]]'' di [[Stuart Paton]], un film del 1916; [[James Mason]] (''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'', [[1954]]), [[Herbert Lom]] (''[[L'isola misteriosa (film 1961)|L'isola misteriosa]]'', [[1961]]), [[Omar Sharif]] (''[[L'isola misteriosa e il capitano Nemo]]'', [[1973]]), [[John Bach (attore)|John Bach]] (nella [[serie TV]] ''Mysterious Island'', [[1995]]), [[Naseeruddin Shah]] (''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'', [[2003]]), e [[Patrick Stewart]] (''[[L'isola misteriosa (film 2005)|L'isola misteriosa]]'', [[2005]]). <!--NOTA rimosso provvisoriamente mancando riferimenti: compareCompare inoltre nel film [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] del [[1966]] ''[[Il dirigibile volato]]''. -->
 
Nella più celebre trasposizione quella Disney del 1954, Nemo (James Mason) è uno scienziato europeo che si è ribellato alle potenze mondiali, in particolare a una nazione dove lavorava, per non voler loro rivelare le sue ricerche sull'[[energia nucleare]]. Come rappresaglia la moglie e il figlio sono stati internati in un [[campo di concentramento]], torturati e uccisi. Da allora Nemo mira alla vendetta contro il mondo intero, ma in particolare contro "quella maledetta nazione".