I'm Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
== Trama ==
[[Dorothy Gale]] (Diana Ross) vive in un appartamento di [[Harlem]], [[New York]], insieme agli zii e al suo amato cagnolino [[Toto (Il mago di Oz)|Toto]]. Una sera, dopo la [[Giorno del ringraziamento|cena del ringraziamento]], Toto scappa fuori di casa inseguito da Dorothy, ma proprio in quel momento si scatena una tormenta di neve. Un piccolo [[ciclone]] cattura Dorothy e Toto. Durante il volo Dorothy infrange una scritta elettrica che riporta la dicitura "OZ" e precipita in uno strano luogo. I [[Graffiti writing|graffiti]] di un muro blu si staccano, prendendo vita e forma umana: sono i Mastichini, che festeggiano la ragazza come un'eroina, siccome la "Z" che Dorothy ha fatto cadere ha stritolato la [[malvagia Strega dell'Est]], che governava come una tiranna il luogo. In quel momento fa anche la sua apparizione la [[buona Strega del Nord]], che si congratula con Dorothy regalandole le scarpette d'argento della defunta megera.
 
Dorothy vuole solo tornare a casa sua e la Strega le consiglia di recarsi nella Città di Smeraldo per chiedere aiuto al grande [[Mago di Oz]]. Dorothy parte con Toto e durante il tragitto aiuta uno [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|spaventapasseri]] (Michael Jackson) liberandolo da un gruppo di prepotenti corvi. Lo spaventapasseri, desiderando tanto un cervello, parte con Dorothy e insieme trovano la "strada di mattoni gialli", la via precisa per arrivare alla Città di Smeraldo. Per la strada la coppia salva un buffo [[uomo di latta|uomo fatto interamente di latta]] ([[Nipsey Russell]]) che lavorava in un [[luna park]] ed era stato abbandonato una volta arrugginito, oliandolo. L'uomo di latta decide di unirsi a Dorothy e allo spaventapasseri per chiedere a Oz un cuore. Seguendo felici la Strada dei mattoni gialli, i tre si fermano davanti alla [[New York Public Library|biblioteca pubblica di New York]], incuriositi dalla statua di un leone che li fissa. Da essa fuoriesce un vero leone ringhiante, il [[leone codardo]] ([[Ted Ross]]), che in principio li attacca, ma poi viene spaventato da Toto e ammette di essere un grande vigliacco. Il leone decide dunque di unirsi al trio per andare a chiedere a Oz del coraggio.
 
La Strada dei mattoni gialli porta il gruppo anche in posti molto pericolosi, come una paurosa stazione metropolitana abitata da un malvagio vagabondo dotato di spaventosi pupazzi-[[Kalidah]], fili elettrici assassini, colonne viventi e bidoni dell'immondizia dentati. Il leone codardo sgomina i mostri salvando eroicamente i suoi amici, dimostrando un grande coraggio. Il gruppo arriva nel vicolo delle ragazze-papavero: Dorothy, il leone e Toto vengono mortalmente addormentati dal profumo velenoso delle creature, ma l'uomo di latta e lo spaventapasseri, immuni al veleno, traggono in salvo i tre, dopo di che l'uomo di latta inizia a piangere dalla disperazione e le sue lacrime risvegliano i suoi amici addormentati: nell'avventura ha dimostrato di saper amare. Il gruppo arriva finalmente alla Città di Smeraldo e grazie alle scarpette d'argento di Dorothy ha il permesso di incontrare il potente Oz. Questi appare a loro sotto forma di una gigantesca testa di metallo e concede di esaudire i loro desideri a condizione che prima uccidano la [[malvagia Strega dell'Ovest]]. Dorothy e gli altri partono quindi per dare la caccia alla strega, che sentendo il loro arrivo, manda le terribili [[scimmie volanti]], dei [[Centauro|centauri]] scimmieschi capaci di volare, a catturare il gruppo.