Utente:BaliBembo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
=== ''La vera storia di Johnny Lim'' ===
Nel suo primo romanzo, ''La vera storia di Johnny Lim (The harmony silk factory)'', pubblicato nel 2005, protagonista principale è un cinese immigrato in Malesia, la cui vita controversa (mercante di stoffe, assassino, comunista clandestino) è raccontata attraverso gli occhi di tre narratori: il figlio Jasper, la moglie Snow e il migliore amico Peter Wormwood<ref>{{Cita web|url=https://fazieditore.it/catalogo-libri/la-vera-storia-di-johnny-lim/|titolo=La vera storia di Johnny Lim|sito=Fazi editore|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>. Ciascuno di loro fornisce una versione diversa della vita di questo personaggio, disorientando il lettore che non sa a quale credere<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anita Sethi|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-harmony-silk-factory-by-tash-aw-756405.html|titolo=The Harmony Silk Factory, by Tash Aw|pubblicazione=Independent|data=13 marzo 2005|accesso=18 maggio 2018}}</ref>. La compresenza di diverse possibili letture, variabili a seconda del punto di vista dell'osservatore, e la dimensione multiforme ed enigmatica che contraddistingue questo romanzo, vengono ricondotti dallo stesso scrittore all'ambiguità che caratterizza la storia della Malesia della prima metà del Novecento, <ref>{{Cita web|url=http://leggerealumedicandela.blogspot.it/2015/01/tash-aw-la-vera-storia-di-johnny-lim-ed.html|titolo=Intervista a Tash Aw, autore de “La vera storia di Johnny Lim”|data=5 gennaio 2015|accesso=18 maggio 2018}}</ref> che fa da sfondo all'intera narrazione. La critica
L'opera è stata selezionata per il Man Booker Prize 2005, ha vinto il Whitbread Book Awards First Novel Award 2005 e il premio 2005 degli scrittori del Commonwealth per il miglior primo romanzo della regione dell'Asia del Pacifico.
Riga 91:
* {{Cita news|lingua=Inglese|autore=Pik Wah W. Fan|autore2=Siaw Cha|titolo="Map of the Invisible World: Towards the Discussions of Historical Proposition from Love."|pubblicazione=Foreign Literature Studies|data=2013|pp=152 - 155}}
* {{Cita news|lingua=inglese|autore=Philip Holden|titolo="Global Malaysian Novels: Prospects and Possibilities."|pubblicazione=Kajian Malaysia|data=2012|pp=47 - 59}}
* {{Cita news|lingua=inglese|autore=Sharmani Patricia Gabriel|titolo="“Local” and “national” Transformations: Cultural Globalization, Heterogeneity, and Malaysian Literature in English"|pubblicazione=The Journal of Commonwealth Literature|data=2016|pp=145 - 164}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Sharmani Patricia Gabriel|titolo=‘After the break’: re-conceptualizing ethnicity, national identity and ‘Malaysian-Chinese’ identities|rivista=Ethnic and racial studies|volume=37|numero=2014|pp=1211-1224|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.literaturfestival.com/archiv/teilnehmer/autoren/2007/tash-aw|titolo=Biografia Tash Aw|sito=Internationales Literaturfestival Berlin|data=2007|lingua=Tedesco|accesso=10 Maggio 2018}}
* {{Cita news|lingua=Inglese|autore=Maya Jaggi|url=https://www.theguardian.com/culture/2013/mar/15/tash-aw-life-in-writing|titolo=Tash Aw: a life in writing|pubblicazione=The Guardian|data=15 Marzo 2013|accesso=11 Maggio 2018}}
| |||