Hardware-in-the-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Scopo delle prove ''HIL'' è di utilizzare i banchi per anticipare le verifiche su componenti, sottosistemi e sistemi già nella fase di progettazione e prototipazione, senza attendere la disponibilità del prodotto finale a cui sono destinate. Infatti, i componenti reali installati rispondono ai segnali simulati come se stessero operando in un ambiente reale, poiché non sono in grado di distinguere segnali provenienti da un ambiente fisico da quelli prodotti da modelli software.
In questo modo il metodo ''HIL'' permette di riprodurre con i banchi le condizioni operative più diverse ed osservando il comportamento del sistema e dei singoli elementi. Un frequente campo di
Oltre alla possibilità di verificare con grande anticipo sistemi prototipali, un altro dei vantaggi dell'approccio ''HIL'' è la possibilità di automatizzare l'esecuzione di lunghe sequenze di test.
|