Rete datacentrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 4:
Esistono due possibili approcci per sviluppare un'architettura datacentrica. Essi sono conosciuti come ''clean-state'' ed ''overlay''. Con il metodo ''clean-state'' è necessario riprogettare l'intero ''stack'' protocollare mentre l'approccio ad ''overlay'' consente di creare un'infrastruttura datacentrica avvalendosi delle funzionalità di una comune rete [[Internet Protocol|IP]].
 
Alla prima famiglia di soluzioni appartengono le architetture ''Publish Subscribe Internet Routing Paradigm'' (PSIRP), ''Cache-and-Forward '' e ''4WARD NefInf''. La seconda metodologia di design si riscontra invece nelle proposte ''Data-Oriented Network Architecture'' (DONA) e ''Content-Centric Networking'' (CCN).
Centric Networking'' (CCN).
 
L'approccio datacentrico è divenuto di recente centro di grande attenzione poiché in grado di risolvere molti dei problemi odierni che affliggono internet: incremento esponenziale del [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]], [[congestione (reti)|congestione di rete]], non adeguato supporto alla mobilità, sicurezza, e riduzione degli indirizzi IP disponibili.