Nicolino Selis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Leccese, che era in libertà vigilata e ad una ora fissa doveva recarsi presso il commissariato di Polizia a firmare, non venne trattenuto per non dare nell'occhio e Selis venne condotto alla villa di [[Libero Mancone]] ad Acilia, dove venne ucciso da Abbatino e Toscano. Il suo corpo venne poi sepolto in una buca vicino all'argine del Tevere e ricoperto con della calce viva per affrettare la decomposizione e a tutt'oggi non è stato ancora ritrovato. Più tardi, quello stesso giorno anche Leccese trovò la morte, ucciso da Abbruciati, De Pedis e Mancini perché unico testimone ad aver visto l'ultima volta il Selis partire con Abbatino e gli altri.
== ''
{{vedi anche|Il Sardo}}
La figura di Nicolino Selis ha ispirato il personaggio del ''[[Il Sardo|Sardo]]'', nel libro [[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]] scritto nel [[2002]] da [[Giancarlo De Cataldo]] e riferito alle vicende realmente avvenute della [[banda della Magliana]]. Nell'omonima [[Romanzo criminale - La serie|serie televisiva]], diretta da [[Stefano Sollima]] il personaggio del ''Sardo'' fu interpretato dall'attore [[Antonio Gerardi]].
| |||