Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti parametri ref duplicati |
m Wikidata |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi omonimi|
{{Magistrato romano
|nome =Tito Statilio Tauro
Riga 37 ⟶ 36:
|prefettura = [[praefectus urbi]]
}}
{{Bio
|Nome = Tito Statilio
|Cognome = Tauro
|PreData = {{latino|Titus Statilius Taurus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = I a.C.
Riga 52 ⟶ 49:
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , che ottenne il consolato nel [[37 a.C.]] come ''consul suffectus'' e poi come ''ordinarius'' nel [[26 a.C.]]
|Punto = no
}}
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei migliori comandanti militari del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un [[anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro in pietra]], e nel Lazio. Restaurò e costruì edifici alle sorgenti termali della "Ficoncella", nei pressi della futura ''[[Centumcellae]]'' (l'odierna [[Civitavecchia]]).
Riga 64 ⟶ 63:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 76 ⟶ 78:
|coreggentesucc = [[Marco Giunio Silano (console 25 a.C.)|Marco Giunio Silano]]
}}
{{Guerra civile romana 44-31 a.C.}}
{{Conquista romana dell'Illirico (35 a.C.-9 d.C.)}}
|