Subcontinente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
prima sistemazione del capitolo
Riga 6:
Nelle placche tettoniche, una piccola placca continentale connessa ad una grande placca continentale può essere chiamata subcontinente. In questo senso, si possono riconoscere il [[subcontinente indiano]] sulla [[placca indiana]] e il [[subcontinente arabico]] sulla [[placca arabica]]. Il secondo però non è chiamato comunemente subcontinente dal punto di vista [[Geografia|geografico]] a causa della mancanza di un confine geografico e della varietà climatica.
 
Geograficamente, l'[[Europa]] è spesso descritta come un subcontinente dell'[[Eurasia]], una vasta massa di terra in cui Europa e [[Asia]] sono delimitate da [[Catena montuosa|catene montuose]], corsi di fiumi e [[Mare|mari]] interni. Similmente, il piccolo continente [[Australasia]] e la grande isola [[Groenlandia]] sono a volte chiamate subcontinenti.
 
[[Nordamerica]] e [[Sudamerica]] sono a volte considerate due subcontinenti delledel continente [[AmericheAmerica]] (ochiamato Americaperciò, a volte, Americhe, al plurale), poichéperché connesse da un [[istmo]] e non separate da oceani. [[Africa]] ed Eurasia, o Africa, [[Europa]] ed [[Asia]], sono considerate a volte come formasubcontinenti del continente [[Africa-Eurasia]], per la stessa ragione. ComunqueA volte, infine, le Americhe e l'Africa-Eurasia sono usualmenteinvece chiamate [[Supercontinente|supercontinenti]], ovvero composte da più continenti.
 
== Identificazione culturale ==