Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Italia: Aggiornamento legge concretezza (legge 56/2019)
Luigi923 (discussione | contributi)
Italia: Aggiornamento legge bilancio 2018
Riga 53:
{{Citazione|la partecipazione a concorsi indetti dalla P.A. non è soggetta a limiti di età, fa salve solo le deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità.}}
 
Nei concorsi pubblici è stabilita una [[preferenza di legge]] per alcune specifiche categorie: questo comporta che, a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso, alcune categorie usufruiscono, per legge, di criteri preferenziali di accesso ai posti messi a concorso. InoltreAi sensi del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 - convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 - le domande per partecipare a concorsi banditi da enti centrali della [[pubblica amministrazione italiana]] e delle [[forze armate italiane]] a decorrere dal 30 giugno 2012 devono essere presentate esclusivamente [[online]], sebbene la circolare del ministero per la funzione pubblica del 3 settembre 2010, n. 12 ha precisato che si possa utilizzare anche una casella di [[posta elettronica certificata]].<ref>[http://decretosemplificazioni.diritto.it/docs/5088100-semplificazione-e-concorsi-pubblici-domande-di-ammissione-in-via-telematica?source=1&tipo=news ''Semplificazione e concorsi pubblici, domande di ammissione in via telematica'' da diritto.it, 30 gennaio 2012]</ref> Ai sensi del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 - convertito con modificazioni in legge 30 ottobre 2013, n. 125 - a decorrere decorrere dal 1º gennaio 2014, il reclutamento dei dirigenti e delle figure professionali comuni a tutte la [[pubblica amministrazione italiana]] si svolge mediante concorsi pubblici unici, su base regionale. I concorsi unici sono organizzati dal [[Dipartimento della funzione pubblica]] della [[Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]], ferme restando le norma circa la disciplina del corso-concorso bandito dalla [[scuola nazionale dell'amministrazione]] ai sensi del d.P.R. 16 aprile 2013, n. 70.<ref>Art. 3 comma 3-quinquies della legge 30 ottobre 2013, n. 125.</ref>La legge 30 dicembre 2018, n. 145 ([[legge di bilancio]] per l'anno 2019) ha disposto che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale le pubbliche amministrazioni italiane siano utilizzate esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso;<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=4&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=18G00172&art.dataPubblicazioneGazzetta=2018-12-31&art.idGruppo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Art. 1 comma 361 legge 30 dicembre 2018, n. 145]</ref> infine, il [[bando di concorso]] può stabilire che vengano riconosciuti e valutati i titoli, anche se ai sensi della legge 19 giugno 2019, n. 56l56 l'attribuzione di un punteggio eventualmente stabilito dal [[bando di concorso]], riguardo essi non può essere superiore ad un terzo del punteggio complessivo attribuibile.<ref>[https://www.normattiva.it/atto/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=1&art.codiceRedazionale=19G00064&art.dataPubblicazioneGazzetta=2019-06-22&atto.tipoProvvedimento=LEGGE&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Art. 3 comma 6 lett. b) - punto 7) - della legge 19 giugno 2019, n. 56, in vigore dal 7 luglio 2019]</ref>
 
Ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 - convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 - le domande per partecipare a concorsi banditi da enti centrali della [[pubblica amministrazione italiana]] e delle [[forze armate italiane]] a decorrere dal 30 giugno 2012 devono essere presentate esclusivamente [[online]], sebbene la circolare del ministero per la funzione pubblica del 3 settembre 2010, n. 12 ha precisato che si possa utilizzare anche una casella di [[posta elettronica certificata]].<ref>[http://decretosemplificazioni.diritto.it/docs/5088100-semplificazione-e-concorsi-pubblici-domande-di-ammissione-in-via-telematica?source=1&tipo=news ''Semplificazione e concorsi pubblici, domande di ammissione in via telematica'' da diritto.it, 30 gennaio 2012]</ref> Ai sensi del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 - convertito con modificazioni in legge 30 ottobre 2013, n. 125 - a decorrere decorrere dal 1º gennaio 2014, il reclutamento dei dirigenti e delle figure professionali comuni a tutte la [[pubblica amministrazione italiana]] si svolge mediante concorsi pubblici unici, su base regionale. I concorsi unici sono organizzati dal [[Dipartimento della funzione pubblica]] della [[Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]], ferme restando le norma circa la disciplina del corso-concorso bandito dalla [[scuola nazionale dell'amministrazione]] ai sensi del d.P.R. 16 aprile 2013, n. 70.<ref>Art. 3 comma 3-quinquies della legge 30 ottobre 2013, n. 125.</ref>
 
=== ONU ===