*[[Gibilterra]]: inglese (ufficiale), parlati spagnolo e [[llanito]].
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.<ref>Riconoscimento delle due lingue ufficiali // Andrea Terrinoni [http://www.diritto.it/materiali/costituzionale/terrinoni.html LA COSTITUZIONE IRLANDESE] 2001</ref>
*[[Italia]]: il bilinguismo in Italia è presente in tutto il territorio italiano, poiché la lingua ufficiale (italiano) è affiancata da un insieme di lingue non riconosciute a livello legislativo. Dal punto di vista legislativo il bilinguismo vige in [[ValValle d'Aosta]] (italiano e francese)<ref>[http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=34494 Statuto speciale per la Valle d'Aosta] Art. 38</ref>, in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (italiano e tedesco)<ref>[http://www.provincia.bz.it/news/it/pubblicazioni.asp?publ_action=300&publ_image_id=166693 Il nuovo Statuto di Autonomia]</ref> dove si trovano anche alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), in [[Friuli-Venezia Giulia]] (italiano, sloveno e friulano)<ref>[http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2007&legge=29&ART=000&AG1=00&AG2=00&fx=lex Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29. Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana]; [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01038l.htm Legge 23 febbraio 2001, n. 38. "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia"]</ref>, in Sardegna dove a fianco dell'italiano è ufficiale anche il sardo (segnaletica in numerosi paesi bilingue o solo in sardo), nonostante sia relativamente ancora poco usato in ambito pubblico regionale.<ref>[https://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1997026 Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26. Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna]</ref> Tra le altre zone in cui non è riconosciuto il bilinguismo troviamo il [[Veneto]] (italiano e veneto), la [[Sicilia]] (italiano e siciliano) e il [[Piemonte]] (italiano e piemontese).
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.
*[[Malta]]: maltese e inglese (ufficiali), molto diffuso è l'italiano.