Scheat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
Brillando alla [[magnitudine apparente]] di +2,42, Scheat è poco meno luminosa di [[Enif]], che invece splende alla magnitudine di +2,38. Assieme a [[Markab]], [[Algenib]] e [[Alpheratz]] fa parte dell'[[asterismo]] noto come [[Quadrato di Pegaso]], uno dei più facilmente riconoscibili dell'[[emisfero boreale]], essendo formato da quattro stelle di seconda magnitudine e non avendo al suo interno stelle luminose. Scheat occupa l'angolo nord-ovest del Quadrato essendo a nord di Markab e a ovest di Alpheratz.
Posta 28° sopra l'[[equatore celeste]], Scheat è una stella dell'[[emisfero celeste boreale|emisfero boreale]]. Nonostante ciò, ha buone possibilità di essere osservata anche nell'[[emisfero australe]], essendo invisibile solo in [[Antartide]]. Tuttavia essa apparirà molto bassa all'orizzonte nord nelle regioni meridionali del [[Sud America]], in [[Sudafrica]] e in [[Nuova Zelanda]]. D'altra parte essa sarà [[astro circumpolare|circumpolare]], oltre il 68º [[parallelo (geografia)|parallelo]] nord, cioè oltre il [[Circolo polare artico]].
== Caratteristiche ==
|