M'bour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
=== Artigianato ===
L'artigianato partecipa attivamente alle entrate economiche locali. Sono diffusi gioiellieri, calzolai, scultori, falegnami, sarti e muratori.
== Trasporti ==
I trasporti locali sono gestiti attraverso una precisa organizzazione tra taxi. I potenziali passeggeri comunicano con gesti convenzionali la propria destinazione dal bordo della strada al tassista, quest'ultimo se accetta si ferma a lascia salire i passeggeri. A seconda della distanza c'è un prezzo, che può arrivare a circa 200 CFA se si vuole raggiungere il confinante comune di Saly Portudal. I taxi sono generalmente condivisi con altri passeggeri con cui ci si divide il costo della corsa.<ref>{{Cita web|https://www.cps-ong.it/Contents/Page/mbour|titolo=Turismo Responsabile in Senegal con la CPS: la città di Mbour|editore=cps-ong.it|data=6 settembre 2019|accesso=6 settembre 2019}}</ref>
== Organizzazione in quartieri ==
Il Comune di M'bour è composto da 27 quartieri: Grand Mbour 1, Mbour Toucouleur, Médine, Mbour Maure, Santessou, Darou-Salam, Mbour Sérére Kao, Thiocé-Ouest, Château d'Eau Sud, 11 Novembre, Téfess, Château d'Eau Nord, Diamaguène I, Escale, Santhie, Zone Résidentielle, Mbour Sérère Souf, Zone Sonatel, Grand Mbour II, Gouye Mouride, Golfe, Médine Extensione, Thiocé-Est, Libertè I, Liberté II, Oncad, Diamanguène II.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|