Logorrea patologica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta contenuti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
== Terapia ==
Per trattare la logorrea, il primo dato importante è tenere in considerazione il fatto che spesso si tratta di una manifestazione di un altro disturbo psichiatrico; è dunque fondamentale analizzare i sintomi, per capire se si ha a che fare con un individuo che soffre di disturbo bipolare, piuttosto che in piena crisi da mania o colto da un episodio isolato di schizofrenia. In caso di logorrea legata a manie o a un disturbo bipolare, per esempio, la terapia più comune si basa sull'assunzione di [[litio]], accostata ad un costante monitoraggio dei valori del sangue. In caso di logorrea dovuta a disturbi psichiatrici, invece, la terapia verte sull'assunzione di antipsicotici e sull'implementazione del sostegno da parte di uno psichiatra.<ref name=":3" />
== Note ==
|