Filistei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
filistei> Filistei |
m →Origini |
||
Riga 10:
Archeologicamente potrebbero essere identificati con il popolo dei ''Peleset'', citato nelle iscrizioni egiziane di [[Medinet Habu (tempio)|Medinet Habu]] tra i [[Popoli del Mare]] che attaccarono l'[[Egitto]] durante il regno del faraone [[Ramses III]]. Un consistente indizio dell'origine egea di questi ultimi, sarebbe l'elmo piumato e le armi di tipo acheo, da loro indossate nelle raffigurazioni<ref name=garbini>{{Cita libro |autore=Giovanni Garbini |titolo=I Filistei. Gli antagonisti di Israele |editore=Rusconi |città=Milano |anno=1997}}</ref>.
La stessa [[Bibbia]] sottolinea la diversità etnica dei Filistei, rispetto al popolo d'Israele: nel libro del profeta [[Amos (Bibbia)|Amos]], i Filistei sarebbero originari di "Kaftor"<ref>Amos, 9-7.</ref>, un territorio che la maggior parte degli studiosi moderni assimilerebbe alla "Keftiu" dei geroglifici egiziani di [[Amarna]] e cioè all'isola di [[Creta]]<ref>Garbini, ''cit.'', p. 52-53.</ref>. Nel 1966, infatti, l'archeologo tedesco E. Edel ha pubblicato alcuni testi del tempio del faraone [[Amenofi III]] che localizzerebbero in Keftiu le città cretesi di [[Cnosso]], [[Festo]] e Amnisos e, in altre aree vicine, la città di [[Micene]] e l'isola di [[Citera]]. Anche nel testo ebraico del libro di [[Geremia]], i Filistei sarebbero indicati come "popolo di Cretesi" e i "superstiti di Kaftor"<ref>Geremia, 2, 4-5 e 47, 4.</ref><ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/4/5B.HTM Cretei e Peletei]</ref>. L'identificazione è resa certa da Amos 9:7 ed [http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/_PQS.HTM#BP Ezechiele 25:16], che usa il termine "Cretei" nel corso d'un oracolo di maledizione contro i Filistei. Tuttavia, il fattore decisivo che dimostra archeologicamente l'origine egea, o
[[File:SardusPaterBabai1.jpg|thumb|left|upright=0.5|Bronzetto raffigurante il ''Sardus pater'', con il copricapo piumato dei Peleset/Filistei]]
Riga 34:
I Filistei riuscirono ad avere la meglio sulle popolazioni cananee ed israelite grazie all'adozione di [[arma|armi]] in [[ferro]], dato che i loro nemici erano ancora all'[[età del bronzo]].
La Bibbia [http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/_P6X.HTM#FE conserva una memoria di questo periodo di predominio politico ed economico], reso possibile dalla superiorità tecnologica, in [[1 Samuele]] 13:19-21:
:''(19) Allora non si trovava un fabbro in tutto il paese d'Israele: "Perché
:''(20) Così gli Israeliti dovevano sempre scendere dai Filistei per affilare chi il vomere, chi la zappa, chi la scure o la falce''.
:''(21) L'affilatura costava due terzi di siclo per i vomeri e le zappe ed un terzo l'affilatura delle scuri e dei pungoli''.
| |||