OltreUn all'approccio[[qubit]] ''fisico'' alpuò [[qubit]],essere rappresentatorealizzato tramite trappole di ioni, punti quantistici, o spin atomici nei semiconduttori, superconduttori, e fotoni <ref>[https://books.google.it/books?id=oKc0DwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Mente artificiale''], E. Prati, Cap. 3 I computer quantistici, EGEA (2017)</ref>. In alternativa vi è anche l'approccio [[topologia|topologico]], cheprescelto ad staesempio attraversandoda Microsoft per realizzare un boomcomputer diquantistico notorietà,e graziebasato allele proprietà dei gas bidimensionali di elettroni, che se realizzato consentirebbe una maggiore resilienza ai fenomeni di decoerenza o di disturbo che affliggono i primi.